TodiEDU2025 – Il programma della giornata formativa

0

TODIEDU 2025 – EDUCARE CON CUORE E MENTE
Puntare in alto per lasciarci sorprendere

Sabato 13 Settembre a Todi
XI Convegno Nazionale di Articolo 26

Anche quest’anno la giornata formativa presenta relatori di rilevanza nazionale con cui approfondiremo i nostri focus su “Educazione” e su “Libertà educativa”: formazione delle identità, adolescenza, buono scuola, consenso informato, intelligenza artificiale nel menu del convegno di Articolo 26.

Durante la mattinata verrà messa a tema la formazione delle identità. Questo spazio sarà impreziosito in particolare dalla presenza di Osvaldo Poli (psicologo e scrittore) già apprezzatissimo nei suoi interventi sull’adolescenza: un motivo in più per non mancare questo appuntamento annuale con i temi dell’educazione e della libertà educativa

L’intervento dello psicologo sarà incentrato su un problema irrisolto di tutta la storia dell’umanità: come interagire con i propri figli durante l’adolescenza! 😉

Il concetto di adolescenza in effetti gode di una pessima reputazione e spesso non risulta gestibile nonostante tutti gli sforzi profusi: che fare? Esistono delle “chiavi” per approcciare in maniera efficace questa sfida?

Le risposte a questi interrogativi e le azioni concrete da mettere in atto per ottenere dei risultati le troverete in “L’adolescenza non è una malattia“, l’intervento che chiude la mattina che sarà interamente dedicata ad un focus su identità ed educazione.

Nel pomeriggio volteremo pagina con un paio di interventi che riguarderanno da vicino la scuola e la libertà di scelta educativa.

Parleremo di buono scuola, mezzo efficace per rendere più accessibile il vaglio delle opzioni scolastiche per i genitori e richiesto a gran voce da tante associazioni in rete che collaborano con Articolo 26 sul tema.

Approfondiremo poi il consenso informato preventivo nelle scuole, strumento fondamentale per preservare la libertà educativa dei genitori laddove si presentino azioni non condivise, ad esempio sui temi sensibili: la presenza dell’avv. Daniela Bianchini, membro del Consiglio Superiore della Magistratura, ci consentirà di approfondire anche gli aspetti legali legati al progetto di legge che riguarda  le “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico“.

Per chiudere il convegno, anche sollecitati dalla pubblicazione da parte del MIM delle “Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle Istituzioni scolastiche“, faremo un nuovo approfondimento di taglio formativo per aiutare a posizionarci in maniera consapevole in questa rivoluzione tecnologica della IA che sta per muovere i suoi primi passi anche nelle scuole.

Appuntamento quindi alle 9:30 di sabato 13 settembre a Todi
Per informazioni:  segreteria@articolo26.it

Di seguito il programma dell’evento

 

 

 

Comments are closed.

Exit mobile version