Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Scuola»Da chi proviene lo standard di educazione sessuale dell’OMS?

    Da chi proviene lo standard di educazione sessuale dell’OMS?

    0
    By Articolo 26 on 8 Settembre 2014 Scuola

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità non è un organo medico, ma politico, e decide quali sono gli standard adatti per l’educazione sessuale dei giovani e dei giovanissimi diffondendo un documento per certi versi micidiale. La lettura di tale documento e di questi standard li fa sembrare troppo brutti per essere veri e allora ci possiamo chiedere: da dove arrivano? Questo interessante articolo mostra le origini di questo documento e illustra tutta una serie di connessioni e complicità tra i membri del Parlamento Europeo e personalità a capo di ONG (come IPPF) il cui operato andrebbe monitorato con attenzione (nella foto i 19 carneadi che avrebbe materialmente redatto gli standard di educazione sessuali per tutte le scuole di Europa…)

     

    Per approfondire: riportiamo da Il sussidiario

    L’educazione dei nostri figli? Ci pensa un consultorio abortista finlandese

    Hanno fatto notizia di recente gli “Standard per l’educazione sessuale”. L’assunto è che la famiglia non sia il luogo idoneo all’educazione sessuale dei bambini.

    Ormai è decisamente molto chiaro quali siano gli obiettivi del fronte che avversa quelli che, fino ad un recente passato, erano i valori condivisi alla base della civiltà europea. In questo disegno si collocano molti eventi, solo apparentemente tra loro indipendenti e solo apparentemente provenienti da diverse aree e posizioni politiche, sociologiche ed “etiche”.

    Ricordiamo ancora il rifiuto opposto, nella formulazione della Costituzione europea, all’inserimento delle radici giudaico-cristiane tra i valori fondativi ed irrinunciabili dell’Unione. All’epoca, molti non colsero la portata del rifiuto, che venne fatto passare come mera affermazione della “laicità” dell’istituzione continentale.

    In realtà, si è trattato di un passo fondamentale dell’attacco frontale al sistema di valori che, appunto, da tali radici derivano, quindi di un’affermazione di laicismo e non di laicità. Si è trattato di una vittoria ideologica e concreta senza la quale nessun altro atto della strategia sarebbe stato possibile.

    Se tali valori fossero stati scolpiti nella Costituzione, nessuno avrebbe potuto proporre al Parlamento europeo la discussione del cosiddetto “Rapporto Estrela”. Nessuno avrebbe potuto presentare e far approvare una Raccomandazione come quella che ha portato, in Italia, alla “Strategia nazionale LGBT” e all’istituzione dell’Unar (Ufficio Nazionale Anti-discriminazioni Razziali), vera e propria riedizione della famigerata Agenzia Stefani che, in tempo di dittatura, provvedeva all’emanazione delle veline con le quali il MinCulPop imponeva ai media cosa non dire, cosa dire e come dirlo. Perfino il “laico” Corriere della Sera ha visto nelle recenti linee guida Unar ai media un atto di brutale imposizione di verità precostituite e di indebita limitazione alla libertà di pensiero e di parola.

    Consiglio, per capire ancor meglio, la lettura di un documento sconcertante, “Standard per l’educazione sessuale”, che si può trovare in versione italiana a questo link e che in tempi molto recenti ha fatto notizia su alcuni quotidiani. L’assunto alla base del testo è che la famiglia non sia luogo idoneo alla sana e scientifica educazione sessuale dei bambini (sì, proprio bambini) e dei ragazzi, e che essa debba essere quindi esautorata da tale incombenza per farla ricadere su apposite “istituzioni” che vi provvedano alla luce della Scienza e della Ragione. Scienza e Ragione impongono di liberare i fanciulli dai tabù, insegnando loro la masturbazione sin dai quattro anni di età e l’uso del preservativo dagli otto, e via di questo passo, per farne individui felici. Ovviamente, la Scienza e la Ragione coincidono con il pensiero unico ed indimostrato che deve essere assunto quale postulato nella versione qui imposta, inaudita altera parte, da ben 19 studiosi di ben 11 paesi diversi, con l’imprimatur dell’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nella versione di “standard” apodittici e preconfezionati.

    Ad un’analisi che superi il semplice sconcerto e l’orrore, il documento appare però sotto una luce completamente diversa. Anzitutto, esso non figura tra le pubblicazioni ufficiali dell’Oms-Europa né dell’Oms come ente Onu centrale, pur risalendo al 2010. E, cosa scarsamente nota ai più, quand’anche vi figurasse proverrebbe da un ente politico e non scientifico. L’uomo della strada, infatti, ritiene l’Oms il vertice mondiale della scienza medica, senza sapere che, in realtà, esso si compone, in sede deliberante, di un rappresentante politico per ogni stato membro: esso, dunque, vota a maggioranza e non secondo scienza. Ma il problema non si pone, dato che gli Standard in questione non provengono dall’Oms: ne riportano il logo in copertina solo per poter vantare una patente pubblica di scientifica solidità e prestigio.

    Ma il logo è stato apposto, in modo alquanto subdolo e poco corretto, solo grazie all’attività di una singola persona, tale Gunta Lazdane, Regional Adviser Sexual and Reproductive Health Noncommunicable diseases and life-course presso l’Ufficio europeo dell’Oms. Come è semplice scoprire “googolandone” il nome, ella è collegata intimamente ad un’organizzazione in particolare, l’Ippf-En, International Planned Parenthood Foundation-European Network. Date un’occhiata al sito www.ippf.org : attività specifiche sono la pianificazione familiare, l’aborto e la contraccezione. Nella sezione “European Network” trovate il loro bilancio del 2011: “300.000 ‘servizi contraccettivi’; 1,7 milioni di preservativi distribuiti; 785.000 ‘servizi forniti ai giovani’; 165.000 servizi connessi all’Hiv; 95.000 servizi connessi all’aborto'”. Pur precisando di non avere alcuna attività in Belgio, la sede europea della fondazione è, sempre per caso, a Bruxelles.

    Per curiosa coincidenza, questa organizzazione è il trait d’union che, in modo palese o occulto, lega tutti, ma proprio tutti, i 19 predetti “esperti” che hanno redatto gli Standard, persone che dal punto di vista scientifico Manzoni avrebbe meglio definito “carneadi”. Il primo firmatario per esempio, tale Dan Apter, è un finlandese che risulta capo-medico di un’organizzazione dal nome difficilmente pronunciabile, Väestöliitto: ebbene, si tratta di un consultorio abortista finlandese presso il quale lavorano ben tre medici, dei quali Apter è, quindi, il capo-medico. 17 degli altri 18 sono personaggi del tutto analoghi per passato, convinzioni e spessore. La supposta rappresentante dell’Unesco, poi, è una donna africana (sia detto solo in quanto non europea, ovviamente) che, contemporaneamente alla redazione del documento, risultava essere free lance nel sud est asiatico, impegnata nella raccolta di contributi scritti a celebrazione della scomparsa di un noto abortista.

    La decantata rappresentatività degli “esperti” ingloba ben 11 Paesi, essi affermano. Peccato che l’Ufficio per l’Europa dell’Oms abbia come area di riferimento l’intera Eurasia, della quale fanno parte 53 Paesi.

    In tale area risiedono oltre 900 milioni di persone, mentre gli “esperti”, se si eccettuano due inglesi di ben scarso peso (una dell’ufficio contraccettivi dell’equivalente di una Usl italiana ed una di un forum di educazione sessuale), provengono, e senza rappresentarli in alcun modo, da un insieme di 45 milioni di individui.

    Il documento, poi, è redatto a cura del BzgA, organo “federale” del ministero della Salute tedesco, pur non essendovi alcuno degli autori in Germania. Si tratta, sempre per caso, di un ente non medico, responsabile della diffusione della cultura sanitaria. Di quale cultura sanitaria si tratti è evidente dal suo organigramma: un intero dipartimento su quattro si occupa di contraccezione e pianificazione familiare.

    De hoc satis, veniamo al disegno complessivo. La dottoressa Gunta Lazdane ha organizzato presso il “suo” ufficio (che esso sia ancora definibile come ufficio dell’Oms a questo punto abbiamo concreti dubbi) sin dagli inizi del secolo una serie di workshop, come li chiamano loro, ospitando supposti esperti di supposte diverse organizzazioni, allo scopo di dare soddisfazione ad una “sentita ed indifferibile esigenza”, come dicono sempre loro: definire delle linee guida per un’educazione sessuale libera, indipendente, scientifica e razionale, al fine di consentire la liberazione di bambini, fanciulli e adulti dal giogo di pregiudizi e vincoli in materia sessuale, affinché possano pervenire al soddisfacimento dei propri desideri e, quindi, alla vera felicità.

    Ne nasce un documento, il “nostro” del 2010, che è quasi la fotocopia di uno del 2006 dell’ormai nota Ippf, e che, secondo il sito dell’Oms-Europa, avrebbe dovuto costituire la base di una discussione con i rappresentanti degli Stati membri nel corso di un’apposita conferenza continentale. Tale conferenza non è mai stata convocata, né alcuna discussione plenaria è mai avvenuta. Questo documento, però, viene sibillinamente edito con impresso già in copertina il logo dell’Oms e, curiosamente, rimane nel cassetto per ben tre anni.

    Altrettanto curiosamente, però, viene estrratto come il proverbiale coniglio dal cilindro quando in sede europea si intavola la discussione del Rapporto Estrela, sempre curiosamente redatto dalla stessa lobby. Domanda pleonastica: come mai?…

    Forse siamo maliziosi nel pensare che esso sia destinato a dare una patente di scientificità al rapporto Estrela e da questo, a sua volta, ricevere legittimazione pubblica?

    Forse siamo maliziosi nel pensare che la lobby alla quale è organica la dottoressa Lazdane patrocini anche l’ideologia di genere in virtù di una precisa cointeressenza? Lei, infatti, in uno dei suoi lavori, reperibile suwww.medicalabortionconsortium.org , parla dei suoi obiettivi proprio come parte di una strategia volta a promuovere i “diritti sessuali e riproduttivi”. Esattamente quelli che rientrano negli scopi dell’Ippf e che includono, come parte integrante e fondamentale, anche la parità di genere e l’assoluta indifferenza rispetto al sesso nei vincoli “matrimoniali”.

    Non c’è, quindi, bisogno della sfera di cristallo per comprendere il disegno complessivo sottostante molte, e solo apparentemente diverse, azioni poste in essere nel tempo in occidente.

    È giunto il momento di smettere di subire questo costante lavaggio del cervello, di ribellarsi all’imposizione pseudo-culturale ormai dominante nei media e di impedire che siano approvati provvedimenti normativi bavaglio.

    Non solo, credo anche che sia un dovere sventare i ripetuti tentativi di “educare” i nostri figli ad una menzogna che, costantemente ripetuta, si traduca in una “verità” accettata.

    Andate a vedere che libri contengono le biblioteche scolastiche: “Il piccolo uovo”, illustrato da Altan e distribuito dai Comuni. Leggetelo prima dei vostri alunni e dei vostri figli. Esaminate le innocenti gite scolastiche a teatro, per verificare se vi vogliano portare o portare i nostri figli a vedere qualcuno dei moltissimi “spettacoli” che potete trovare in 0,03 millisecondi su Google digitando “spettacolo teatrale scuole parità di genere”: sono decine e decine. Verificate i programmi culturali delle conferenze nelle scuole, vi troverete anche Mister Gay 2013 che pontifica.

    Fate attenzione al termine “genere” o “gender”, è quello che vogliono sostituire a “sesso” per indicare che non si è maschi o femmine, ma si può “essere” di ben sette generi diversi.

    Questo è il cuore del problema: “essere“. Qui si porta l’attacco vero e finale: alla natura dell’uomo in quanto tale, in quanto essere sessuato e quindi capace di relazioni autentiche, fondate sulla verità e sulla reltà. Quando tutto sarà reso indifferente, quando sarà decostruito il significato reale delle parole, allora tutto sarà possibile. Tutto tranne, appunto, la verità, quella che si vuole condannare per legge. Dal femminicidio all’omofobia, che − guarda caso − sono neologismi privi di significato intrinseco. Ma perfettamente utili allo scopo.

    Related Posts

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Scuola pubblica tra statale e paritaria

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Ringraziamo l’On. Paola Frassinetti

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}