Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • La giornata formativa di TodiEDU2025
    • TodiEDU2025 – Il programma della giornata formativa
    • TodiEDU25 Educare con cuore e mente – 13 settembre a Todi
    • Audizione presso VII Commissione Cultura Camera dei Deputati – Esame del DDL C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico e proposte abbinate
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Dall'associazione»La malattia di cui ci si vergogna a parlare
    Image credit: BD Hypno Plus https://www.briandcruzhypnoplus.com/
    Image credit: BD Hypno Plus https://www.briandcruzhypnoplus.com/

    La malattia di cui ci si vergogna a parlare

    0
    By Articolo 26 on 11 Ottobre 2020 Dall'associazione

    (Image credit: BD Hypno Plus)

    “L’importante è che sia sano” quante volte abbiamo sentito ripetere questa frase?

    La salute è il primo pensiero dei neo-genitori e di tutte le persone che incontrano per la strada le future mamme col pancione e i padri col passeggino. Le preoccupazioni sul benessere e per la salute dei nostri figli sono sempre molte, soprattutto in periodi come quello che stiamo vivendo.
    Oggi però desideriamo affrontare con voi un argomento scomodo e a volte ancora un po’ tabù: la malattia mentale.

    Quando nostro figlio ha la febbre, tosse o mal di pancia, chiamiamo il medico. Se si rompe una gamba o si procura una ferita lo portiamo in pronto-soccorso mentre per il mal di denti c’è il dentista.

    Ieri è stata la giornata mondiale dedicata alla salute mentale.

    Iniziamo con la lettura di 3 semplici dati recenti :

    • Un adolescente su 6 soffre di disturbi mentali (nella fascia di età 10-19 anni);
    • il 50% dei problemi inizia prima dei 14 anni, ma la maggior parte dei casi non viene rilevata né considerata come sintomo e quindi non viene trattata;
    • Il suicidio è terza causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 19 anni, superata solo dagli incidenti stradali.

    Nonostante tutto quello che viene fatto tra informazione e sensibilizzazione (compresa anche questa ricorrenza annuale) sono ancora molte le persone che si vergognano della malattia mentale e tendono a considerarla come una sconfitta personale e qualcosa da nascondere o peggio: ignorare. La paura e la vergogna dello sguardo dell’altro, del giudizio dei vicini e della società stessa incrina e offusca il loro stesso sguardo d’amore su quel figlio.

    Basterebbe la lettura veloce di questi 3 punti per far saltare in piedi sulla sedia qualunque genitore.

    Solitamente, un figlio, è stato a lungo desiderato, immaginato, forse anche idealizzato. Quando accade che i figli  si ammalino di una patologia grave, i  genitori cadono nello sconforto perché nei loro pensieri tutto quello che di bene si auguravano, d’un tratto svanisce.

    Quando parliamo di disabilità e in particolare di quella psichiatrica, l’ impatto su tutto il nucleo familiare è ancora più devastante perchè oltre a tutte le incertezze, le paure, i sensi di colpa e la tristezza che ne derivano si aggiunge quello chiamato stigma sociale: la diagnosi di malattia mentale e i comportamenti che la accompagnano infatti, risvegliano nelle persone vicine atteggiamenti negativi e di rifiuto.

    L’adolescenza e i primi anni dell’età adulta rappresentano inoltre un momento della vita in cui si verificano molti cambiamenti: la scuola, le prime serate con gli amici, andarsene di casa per iniziare l’università o un nuovo lavoro, l’utilizzo dei social networks e in generale una maggiore autonomia. Per molti possono questi momenti possono essere fonte di stress e apprensione che, se non riconosciuti e gestiti, possono portare a malattie mentali.

     Non affrontare i problemi degli adolescenti (soprattutto quelli mentali ) ha come conseguenza la loro estensione fino all’età adulta, compromettendo così sia la salute fisica che quella mentale e limitando le opportunità di condurre una vita appagante. Per questa ragione secondo gli organismi internazionali “la promozione e la prevenzione della salute mentale sono fondamentali per aiutare gli adolescenti a crescere sani.”

    I ragazzi che vivono situazioni di fragilità in ambito di salute mentale sono particolarmente vulnerabili e soggetti all’esclusione sociale, alla discriminazione e allo stigma che influiscono sulla capacità di chiedere aiuto e rischiano di andare incontro a difficoltà relazionali-educative fino allo sfociare in comportamenti a rischio.

    Le condizioni di vita e il ben-essere delle persone con malattia mentale non dipendono quindi solo dalla gravità della malattia, ma anche da quanto è accettata all’interno del nucleo familiare e nella società in generale.

    Sono molti i pregiudizi da combattere. L’OMS ne ha individuato 4: pericolosità, inguaribilità, incomprensibilità, improduttività e irresponsabilità. Purtroppo sono giudizi gratuiti e diffusi che purtroppo impediscono, in gran parte dei paesi, l’accesso ottimale ai percorsi terapeutici ed emancipativi di queste persone ed ha invitato tutti i governi a fare quanto in loro potere per fronteggiare la condizione di stigmatizzazione e, di fatto, di debolezza del diritto delle persone affette da disturbo mentale e delle loro famiglie.

    E’ per questo come associazione di genitori e educatori che hanno a cuore il ben-essere dei nostri giovani diciamo che è necessario parlarne, che se qualche ragazzo manifesta delle difficoltà o un disagio psicologico non bisogna far finta di niente… non guardare in faccia il problema non lo farà scomparire, anzi! Non c’è niente di cui vergognarsi nel farsi aiutare.

    Genitori e insegnanti possono aiutare bambini e adolescenti a far fronte alle sfide quotidiane a casa e a scuola. La nostra associazione promuove da sempre le buone relazioni e la collaborazione scuola-famiglia. L’attenzione all’altro e il dialogo costruttivo per il bene dei ragazzi possono essere fondamentali nella diagnosi e nel sostegno di situazioni delicate, forse anche determinanti!

    Il sostegno psicosociale può essere fornito sia nelle scuole che in altri contesti comunitari e naturalmente attraverso la formazione degli operatori sanitari per consentire loro di individuare precocemente e gestire nel miglior modo possibile i problemi di salute mentale.

    Ma prima di tutto: #parliamone.

    Related Posts

    Rinnovo Adesione 2025

    Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi

    “Intelligenza artificiale e Transumanesimo” – Seminario il 9 maggio a Venezia

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Consenso informato
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    16 Settembre 2025

    La giornata formativa di TodiEDU2025

    11 Settembre 2025

    TodiEDU2025 – Il programma della giornata formativa

    8 Settembre 2025

    TodiEDU25 Educare con cuore e mente – 13 settembre a Todi

    16 Luglio 2025

    Audizione presso VII Commissione Cultura Camera dei Deputati – Esame del DDL C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico e proposte abbinate

    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}