Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Le scuole paritarie sono scuole pubbliche: garantiamo la libertà di scelta educativa per tutte le famiglie
    • Prioritario l’emendamento alla Legge di Bilancio che prevede il Buono Scuola
    • Comunicato Stampa – Consenso informato a scuola: accelerare sulla messa a punto della proposta di legge
    • La giornata formativa di TodiEDU2025
    • TodiEDU2025 – Il programma della giornata formativa
    • TodiEDU25 Educare con cuore e mente – 13 settembre a Todi
    • Audizione presso VII Commissione Cultura Camera dei Deputati – Esame del DDL C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico e proposte abbinate
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Comunicati Stampa»Le scuole paritarie sono scuole pubbliche: garantiamo la libertà di scelta educativa per tutte le famiglie

    Le scuole paritarie sono scuole pubbliche: garantiamo la libertà di scelta educativa per tutte le famiglie

    0
    By Articolo 26 on 24 Novembre 2025 Comunicati Stampa, In primo piano, Libertà di scelta educativa

    Roma, 21 novembre 2025 – In qualità di associazioni di genitori da sempre in prima fila per la libertà di scelta educativa, riteniamo doveroso intervenire nel dibattito sull’emendamento alla legge di bilancio riguardante il voucher da 1.500 euro per le famiglie che iscrivono i figli alle scuole paritarie.

    È necessario innanzitutto chiarire un aspetto fondamentale che troppo spesso viene trascurato: le scuole paritarie sono scuole pubbliche a tutti gli effetti. Come sancito dalla legge 62/2000, esse fanno parte del sistema pubblico di istruzione e sono soggette agli stessi obblighi delle scuole statali in termini di standard educativi, inclusione e trasparenza. Parlare di contrapposizione tra scuola statale e scuola paritaria significa ignorare la normativa vigente e creare una falsa dicotomia ideologica.

    Il risparmio per lo Stato
    Negli ultimi anni, le scuole paritarie hanno garantito allo Stato un risparmio stimato di oltre 6 miliardi di euro annui. Questo dato, confermato da diverse analisi economiche, deriva dal fatto che il costo medio di uno studente nella scuola statale supera i 7.000 euro all’anno, mentre il contributo pubblico per studente nelle paritarie si aggira intorno ai 500-1.000 euro. Senza il sistema paritario, lo Stato dovrebbe sostenere costi enormemente superiori per garantire il diritto all’istruzione a circa 800.000 studenti attualmente iscritti in queste scuole.

    Libertà di scelta per tutti, non solo per i ricchi
    Il voucher proposto non sottrae risorse alla scuola pubblica: al contrario, rappresenta uno strumento di equità sociale. Attualmente, solo le famiglie con maggiori disponibilità economiche possono permettersi di scegliere una scuola paritaria. Le famiglie con redditi medio-bassi sono di fatto escluse da questa possibilità, vedendo negato un diritto costituzionalmente garantito: quello della libertà educativa.

    Sostenere economicamente le famiglie meno abbienti significa rendere realmente accessibile la scuola pubblica paritaria a tutti, non solo a chi può permetterselo. È questo il vero significato di giustizia sociale ed equità: garantire che la condizione economica non determini l’impossibilità di accedere a un servizio pubblico di qualità.

    Un investimento, non un privilegio
    Contrariamente a quanto sostenuto da alcune organizzazioni studentesche, i finanziamenti alle scuole paritarie non rappresentano un favore al “privato”, ma un investimento strategico nel sistema pubblico di istruzione. Ogni euro destinato alle paritarie ne fa risparmiare molti di più allo Stato, liberando risorse che possono essere reinvestite nell’intero sistema educativo nazionale.

    La chiusura di circa 200 istituti paritari negli ultimi anni, dovuta al calo demografico e all’impoverimento delle famiglie, dimostra proprio quanto sia urgente un intervento a sostegno di queste realtà e delle famiglie che vorrebbero sceglierle ma non possono permetterselo.

    La vera libertà è poter scegliere
    Affermare che “l’unica vera libertà possibile è quella di potersi formare in una scuola pubblica accessibile” è corretto, ma è necessario ricordare che le scuole paritarie sono scuole pubbliche. Negare alle famiglie con minori risorse economiche la possibilità di accedervi significa creare un sistema classista in cui solo i benestanti possono esercitare la libertà di scelta educativa.

    Chiediamo quindi che il dibattito superi le contrapposizioni ideologiche e si concentri sui fatti: le scuole paritarie fanno risparmiare miliardi allo Stato, garantiscono standard qualitativi equivalenti a quelli delle scuole statali e rappresentano una risorsa preziosa per il sistema pubblico di istruzione. Sostenere le famiglie nell’accesso a queste scuole significa garantire equità, non creare privilegi.

    Related Posts

    Prioritario l’emendamento alla Legge di Bilancio che prevede il Buono Scuola

    Comunicato Stampa – Consenso informato a scuola: accelerare sulla messa a punto della proposta di legge

    La giornata formativa di TodiEDU2025

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Consenso informato
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    24 Novembre 2025

    Le scuole paritarie sono scuole pubbliche: garantiamo la libertà di scelta educativa per tutte le famiglie

    24 Novembre 2025

    Prioritario l’emendamento alla Legge di Bilancio che prevede il Buono Scuola

    20 Ottobre 2025

    Comunicato Stampa – Consenso informato a scuola: accelerare sulla messa a punto della proposta di legge

    16 Settembre 2025

    La giornata formativa di TodiEDU2025

    11 Settembre 2025

    TodiEDU2025 – Il programma della giornata formativa

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}