Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Libertà di scelta educativa»Scuola pubblica tra statale e paritaria

    Scuola pubblica tra statale e paritaria

    0
    By Articolo 26 on 11 Settembre 2023 Libertà di scelta educativa, Scuola

    Mentre suonano le prime campanelle nelle scuole statali e paritarie del sistema pubblico d’istruzione, si riaccende la finora sterile polemica sul “senza oneri per lo Stato”. Per alcuni tale polemica potrebbe essere venuta a noia; per altri la questione potrebbe non aver nessun interesse.
    Per quanto riguarda i genitori: we care!

    Come associazione invitiamo tutti ad aggiornarsi sul tema partendo dal dialogo a distanza tra Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, e Gianna Fracassi, presidente della Flc Cgil, prima donna a ricoprire tale carica. Riportiamo i link in calce.

    Chiediamo di condividere, nel duplice senso di comprendere la ragioni e diffonderle, le definizioni sintetiche e, come sempre, chiarissime riportate nell’ultima articolata risposta di Suor Monia. Sono concetti che, seppur recepiti nella legislazione, devono ancora fare breccia nella mentalità dominante.

    Noi genitori chiediamo che venga finalmente attuato il dettato costituzionale che prevede agli articoli 30: “E’ dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.” e 31: “La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.”

    Gli articoli 30 e 31 precedono il 33esimo del famigerato “senza oneri per lo Stato” (che tra l’altro si riferisce alla sola “istituzione” di nuove scuole): senza ironia, discutano gli specialisti le soluzioni giuridiche, tecniche ed economiche del caso. A noi interessa che sia rispettato il dettato costituzionale.

    Come genitori non intendiamo abdicare al nostro diritto/dovere di “mantenere, istruire ed educare i figli”. Per farlo è necessario, nelle condizioni attuali, realizzare un vero sistema pubblico d’istruzione, nel quale convivano in sinergia scuole statali autonome e scuole libere paritarie.

    Non per una fraintesa competizione mercantilistica (per contendersi i sempre meno iscritti data la crisi demografica), come semplifica una certa idea liberista.
    Neppure però accettiamo il perpetuarsi in Italia di una discriminazione economica che di fatto rende pure parole prive di qualsiasi sostanza ogni discorso sul miglioramento del sistema scuola, statale e paritario. Non si tratta semplicemente di “dove” destinare fondi: non si può costruire o migliorare alcunché finché si accetta un sistema fondato sulla discriminazione economica! A noi genitori interessa che sia realmente possibile poter scegliere tra scuole che abbiamo progettualità, professionalità e umanità per sostenere la crescita dei giovani. Che siano statali o paritarie…
    We care!

    Ci vuole un miliardo di euro per le scuole non statali, Anna Monia Alfieri: “Serve a garantire ai cittadini il diritto di apprendere senza costi aggiuntivi, come in tutto il mondo, dittature escluse”

    Fracassi (Flc Cgil) risponde a suor Alfieri sulla richiesta di un miliardo alle paritarie: “Accentuerebbe disuguaglianze. Investire su scuola pubblica”

    La scuola paritaria ci salva dal monopolio educativo tipico dei regimi totalitari

     

    Related Posts

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}