Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • La giornata formativa di TodiEDU2025
    • TodiEDU2025 – Il programma della giornata formativa
    • TodiEDU25 Educare con cuore e mente – 13 settembre a Todi
    • Audizione presso VII Commissione Cultura Camera dei Deputati – Esame del DDL C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico e proposte abbinate
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»#liberidieducare»Elezioni genitori – Consigli di intersezione, di interclasse, di classe

    Elezioni genitori – Consigli di intersezione, di interclasse, di classe

    0
    By Articolo 26 on 12 Settembre 2018 #liberidieducare
    Materiale predisposto da Articolo 26 a supporto dei genitori per le elezioni dei rappresentanti

    I rappresentanti di classe sono tenuti a partecipare ai Consigli di classe e del Comitato Genitori (là dove si forma un Comitato Genitori). All’inizio dell’anno scolastico i genitori eleggono o riconfermano i rappresentanti di classe.

    Il rappresentante di classe è:

    • l’intermediario tra i genitori e il consiglio di classe e membro di diritto del Comitato Genitori;
    • il portavoce di problemi, iniziative, proposte e necessità della sua classe presso i due organi suddetti e, viceversa, informa i genitori circa gli sviluppi di iniziative avviate o proposte dalla presidenza, dal corpo docente e dal comitato genitori.

    In caso di decadenza di un rappresentante di classe (per perdita dei requisiti o dimissioni) il dirigente scolastico nomina per surroga il primo dei non eletti.

    Il consiglio di classe o di interclasse:

    • si riunisce in media  3/ 4 volte  volte all’anno. Vi partecipano i rappresentanti di classe, gli insegnanti ed è presieduto dal dirigente o da un suo delegato (coordinatore di classe o presidente del consiglio di interclasse);
    • ha il ruolo fondamentale di approfondire i problemi dell’apprendimento, dello sviluppo della personalità degli alunni, di individuare i modi migliori di stimolarlo o favorirlo, stabilendo un rapporto di collaborazione tra docenti, genitori e alunni, con il compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica, alle iniziative di sperimentazione, e quello di estendere i rapporti reciproci tra docenti genitori e alunni (vedi schema riassuntivo sotto riportato).

    Consiglio di intersezione
    Infanzia: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del consiglio.

    Consiglio di interclasse nella scuola primaria
    Primaria: tutti i docenti di classi parallele e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del consiglio.
    Durata: un anno

    Riepilogo funzioni
    Sola presenza docenti: coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari.

    Intero consiglio:

    • formulare proposte al Collegio Docenti in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione;
    • agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.

    Consiglio di classe
    Scuola Secondaria di primo grado: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato, facente parte del consiglio.

    Durata: un anno

    Riepilogo Funzioni

    Sola presenza docenti: coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari. Valutazione periodica e finale degli studenti.

    Intero consiglio: formulare proposte al Collegio Docenti in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione.

    Scuola Secondaria  di 2° grado (superiore): tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato facente parte del consiglio.
    Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. E’ diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto.

    Riepilogo Funzioni

    Sola presenza docenti: coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari. Valutazione periodica e finale degli studenti.

    Intero consiglio: formulare proposte al Collegio Docenti in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione.

    QUALI ARGOMENTI POSSONO ESSERE TRATTATI NELLE RIUNIONI DEI CONSIGLI DI CLASSE

    • principalmente tutto ciò che direttamente o indirettamente riguarda gli studenti e l’attività della classe;
    • il comportamento degli alunni;
    • l’impegno nello studio e nell’ attività didattica;
    • gli interessi, i problemi, le difficoltà dei ragazzi nell’ età in cui si trovano;
    • l’ambiente socioculturale da cui provengono;
    • le eventuali carenze educative e nella formazione di base;
    • l’educazione morale e religiosa;
    • le reazioni degli studenti a determinati comportamenti e iniziative dei docenti per migliorare la situazione;
    • lo sviluppo della collaborazione tra compagni di classe e tra famiglie per l’inserimento di alunni svantaggiati;
    • l’organizzazione di attività integrative e di iniziative di sostegno;
    • le condizioni ambientali in cui si svolge la vita scolastica (aule , banchi, servizi igienici, illuminazione, attrezzatture didattiche);
    • L’organizzazione delle visite d’ istruzione;
    • Esprimere pareri sull’adozione di libri di testo.

    Related Posts

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi

    Arrivano le elezioni dei genitori. Prendi la strada giusta: entra anche tu nella scuola di tuo figlio!

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Consenso informato
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    16 Settembre 2025

    La giornata formativa di TodiEDU2025

    11 Settembre 2025

    TodiEDU2025 – Il programma della giornata formativa

    8 Settembre 2025

    TodiEDU25 Educare con cuore e mente – 13 settembre a Todi

    16 Luglio 2025

    Audizione presso VII Commissione Cultura Camera dei Deputati – Esame del DDL C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico e proposte abbinate

    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}