Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Audizione presso VII Commissione Cultura Camera dei Deputati – Esame del DDL C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico e proposte abbinate
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Libertà di scelta educativa»Consenso informato»Audizione presso VII Commissione Cultura Camera dei Deputati – Esame del DDL C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico e proposte abbinate

    Audizione presso VII Commissione Cultura Camera dei Deputati – Esame del DDL C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico e proposte abbinate

    0
    By Articolo 26 on 16 Luglio 2025 Consenso informato, In primo piano

    Riportiamo di seguito il testo del nostro intervento presso la VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati in merito al DDL C.2423 in tema di consenso informato in ambito scolastico

    Gentile Presidente, onorevoli Membri della VII Commissione,

    a nome dell’Associazione Articolo 26 – membro del FONAGS – vi ringraziamo dell’opportunità che ci state offrendo. Dal 2014 ci occupiamo di tutelare l’alleanza tra famiglia e scuola e il diritto educativo dei genitori, sancito dall’omologo articolo della DUDU, e da allora attendevamo una legge come questa, che riteniamo necessaria.

    Dalla nostra esperienza, infatti, emerge ancora oggi una diffusa difficoltà nel riconoscere la “libertà di scelta delle famiglie” e la loro effettiva compartecipazione all’educazione dei figli, come se fossero culturalmente non in grado di esercitare il proprio diritto senza un’adeguata guida o tutela da parte dello Stato o di specialisti esperti. Eppure, è la Costituzione italiana che assegna loro il diritto e il dovere di educare e istruire i propri figli (art. 30).

    La famiglia costituisce “la prima scuola di umanità”, un luogo in cui si trasmettono e si vivono i valori fondamentali. La sua competenza, non solo tecnica o pedagogica, ha una valenza antropologica, fondata sul rapporto unico e insostituibile tra genitore e figlio. In essa si trovano “giacimenti sapienziali”, ambienti affettivi, tessuti comunicativi insostituibili.

    Per rispondere alle sfide di una società complessa e frammentata, la scuola deve investire su valori fondamentali quali la sussidiarietà e il pluralismo, aprendosi al confronto e alla trasparenza nei rapporti con ragazzi e genitori. L’accordo tra scuola e famiglia deve essere raggiunto attraverso il confronto democratico, coinvolgendo i rappresentanti dei genitori e anche le loro associazioni.

    La proposta di legge sul consenso informato, che valutiamo molto positivamente, introduce procedure importanti per un coinvolgimento più significativo delle famiglie. Uno strumento legislativo che preveda informazioni complete riguardo ai temi sensibili, e che consenta ai genitori di acconsentire o dissentire, garantendo anche una attività alternativa, favorisce una collaborazione più convinta ed efficace.

    Entrando nello specifico del Disegno di legge n. 2423 e delle abbinate proposte di legge:

    ART 1 comma 1

    Nella nostra esperienza di associazione, abbiamo ricevuto moltissime segnalazioni di progetti non solo attinenti all’ambito della sessualità, ma anche a quello dell’affettività spesso sconfinanti in ambiti morali, con un rischio di invasione della sfera privata e del ruolo prioritario della famiglia. Per questo siamo a chiedere di ampliare questo concetto nel testo di legge, indicando all’articolo 1 “temi attinenti l’ambito sessuale-affettivo o di stretta rilevanza morale”, come specificato dalla proposta abbinata n. 2271.

    ART 1 Comma 2

    Si suggerisce di declinare in modo univoco tutte le attività scolastiche a cui si riferisce la legge, evitando di nominarle in commi separati, per favorire maggiore chiarezza e uniformità di trattamento. E’ opportuno specificare che si tratta di attività extracurriculari e di quelle previste nell’offerta formativa ampliata, garantendo altresì la presenza dell’attività alternativa per tutte.

    Sottoponiamo la possibilità di declinare nel testo di legge anche le attività attinenti al PCTO: ricordiamo a tal proposito recenti fatti di cronaca in cui un attore porno è stato invitato da una scuola proprio nell’ambito di tali attività.

    ART 1 Comma 3

    Valutiamo positivamente nonché irrinunciabile, la fruizione di attività formative alternative.

    ART 1 Comma 4

    Valutiamo positivamente l’esclusione nelle scuole dell’infanzia e primarie di attività didattiche e progettuali che trattano temi attinenti alla sessualità. Ma al contempo chiediamo forme di tutela per possibili attività riguardanti l’ambito dell’educazione affettiva.

    Sottolineiamo altresì che anche alla scuola secondaria di primo grado i ragazzi sono molto giovani, per cui sarebbe importante precisare una tutela particolare anche in questa fase, valorizzando percorsi di collaborazione e alleanza tra scuola e famiglia per situazioni particolari.

    ART 2

    Accogliamo favorevolmente quanto previsto in merito all’individuazione di professionisti esterni e di rappresentanti di enti o associazioni coinvolti (art. 1, comma 2). Chiediamo che tale modalità venga estesa anche a coloro che intervengono nelle assemblee di istituto, garantendo la massima trasparenza e correttezza.

    Altre considerazioni

    Prendendo spunto dalla P.L. 2278 (all’art.2 c.5), riteniamo auspicabile una figura di garanzia per i genitori: un docente che presenziando alle lezioni di esterni si renda garante della rispondenza di dette lezioni con l’informativa presentata in sede di consenso informato.

    Gentili,
    desideriamo ringraziarvi per l’ascolto attento e mai scontato. Auspichiamo che l’iter di questa proposta di legge possa proseguire con determinazione poichè la nostra storia associativa ci conferma che moltissimi genitori non solo hanno il diritto di scegliere l’educazione dei propri figli, ma lo rivendicano, come diritto fondamentale che deve essere tutelato e reso concreto anche in Italia.

    Grazie.

    Roma, martedi 1 Luglio 2025

    Related Posts

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Consenso informato
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    16 Luglio 2025

    Audizione presso VII Commissione Cultura Camera dei Deputati – Esame del DDL C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico e proposte abbinate

    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}