Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Educazione»Punti di riferimento vs Liquidità: cosa proporre ai nostri ragazzi?

    Punti di riferimento vs Liquidità: cosa proporre ai nostri ragazzi?

    0
    By Articolo 26 on 3 Maggio 2018 Educazione

    Riprendiamo un interessante contributo pubblicato dal sito Orizzonte Scuola (link): la liquidità dei nostri giorni, così ben descritta dal compianto sociologo polacco Zigmunt Bauman, prima allaga e poi affoga i punti di ancoraggio che chi sta percorrendo la strada per diventare grande cerca come il pane.

    Allora: se la società oggi si limita ad offrire un “pensiero debole”, zero punti di riferimento e la decostruzione anche nei confronti dell'”autorità”, forse è giunto il momento per noi educatori di non temere di fare una proposta controcorrente, con la certezza che il bisogno dei ragazzi sia un “terreno fermo, ma rassicurante, in una relazione dove il rapporto con un adulto non diventi mai distanza, ma accompagnamento”.

    I nostri ragazzi “liquidi” vivono in un contesto dove la profondità è assente. Vivono il frammento, fanno esperienza del “pensiero debole” (G.Vattimo), In questo contesto la prospettiva si riduce al “Carpe diem” (Orazio). Eppure chiedono sicurezza e direzione.

    Tutto è liquido, la caratteristica del Web

    Tutto è liquido nel Web. La navigazione è caratterizzata dal segno meno, dalla leggerezza e quindi dalla liquidità. In pratica c’è un’assenza del corpo, le relazioni sono disimpegnate, i sentimenti superficiali, mai pienamente coinvolgenti. Nel Web tutto è semplificato, accessibile, contrapposto alla complessità dell’esistenza concreta.

    Il “contagio liquido” nei nostri ragazzi

    Per la permanenza costante dei nostri ragazzi h 24 nel Web tutto questo ha delle conseguenze sulla loro formazione. Quale profilo liquido ne scaturisce?

    In sintesi

    1) il corpo è spesso vissuto come un problema, perché lontano dal modello proposto dai mass-media. Quindi lo si “cambia”, lo si “sostituisce” con foto ritoccate, alterate;

    2) l’assenza del corpo o la sua facile sostituzione con modelli personali, facilita l’assunzione di profili diversi e contradditori, supportati da adeguati messaggi alterati. La decisione dipende dalla tipologia dell’ambiente virtuale frequentato. E’ la versione 2.0 di “Uno, nessuno, centomila” (L. Pirandello);

    4) la superficialità delle relazioni, spesso “uso e getta” facilitate dalla presenza del display e del monitor. Questi dispositivi, infatti, impediscono la fisicità, la “pesantezza sensitiva” (odori, suoni…) determinanti per una profondità relazionale.

    5) l’esaltazione del comportamento multitasking che favorisce un’attenzione e un impegno discontinui.

    I nostri ragazzi “liquidi” ci fanno capire altro

    Sembra azzardato, ma i nostri ragazzi “liquidi” chiedono implicitamente punti di riferimento, una visione prospettica profonda, rapporti “pesanti” e solidi, veicolati dalla fisicità e dai discorsi e dalle parole… Questa richiesta da “leggere tra le righe” conferma il loro bisogno di identità. Questa si costruisce su terreni fermi, ma rassicuranti. In una relazione dove la verticalità (= il rapporto con un adulto) non diventa mai distanza, ma accompagnamento. Scriveva A. Camus:

    ”Non stare davanti a me,
    potrei non seguirti;
    non stare dietro di me,
    potrei non esserti da guida;
    ma, stai al mio fianco e
    sii semplicemente mio amico.”

    Diversamente il ragazzo rischia di scivolare, franare e di non mettere radici. Questa “liquidità”, però, non ha la forza di imbrigliare definitivamente il suo bisogno di identità. Le sue radici assetate di “case identitarie” si volgeranno verso territori colonizzati dalle “leggi del mercato” o attraverso la relazione orizzontale tra i coetanei, che non hanno molto da proporre.

    Non è una bella prospettiva!

    Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto

    SHARE.

    Related Posts

    Dona il tuo 5×1000 ad Articolo 26 APS

    Questionario: Confrontarsi con i genitori per orientare i giovani

    Giada e la strada stretta dell’inclusione

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}