Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Scuola»Genitori con scarsa percezione del mondo della scuola? Una replica ad un contributo su OS

    Genitori con scarsa percezione del mondo della scuola? Una replica ad un contributo su OS

    0
    By Articolo 26 on 12 Novembre 2018 Scuola

    Il contributo di Articolo 26 è stato pubblicato da Orizzonte Scuola al link

    Nell’articolo ‘Consigli di classe snobbati dai genitori, brutto segnale educativo. Lettera’, apparso su OrizzonteScuola.it il 24 ottobre 2018 in forma di lettera di Mario Bocola vengono additati i genitori a causa della loro minima partecipazione nei consigli di classe e perché gli stessi avrebbero ‘una scarsa percezione del mondo della scuola e la considerano l’ultima dei loro “pensieri”’.

    Pur riconoscendo che la partecipazione dei genitori nella scuola è oggettivamente in calo negli ultimi anni, siamo certi che a scuola resti al centro degli interessi della gran parte di loro.

    Se infatti i genitori partecipano poco alla vita della scuola lo si deve attribuire in primis alla perdita di significato del loro ruolo nei consigli di classe e di istituto. I genitori entrano fiduciosi nella scuola dei propri figli. Se ne escono disamorati è spesso per la costatazione dell’inefficacia della propria presenza e per la realistica percezione che la maggioranza delle decisioni è attribuita per legge agli altri attori del sistema scuola.

    Se si aggiungono gli orari impossibili in cui sono fissate generalmente le riunioni, che comporterebbero la necessità di richiedere permessi non previsti dai contratti di lavoro per questa fattispecie, a differenza di quanto accade in altri stati europei, il quadro che si viene componendo è abbastanza diverso da quanto descritto nella lettera del Signor Bocola. Questi aspetti – insieme all’evidente complessità della vita contemporanea e alle difficoltà di molti nuclei familiari di oggi – andrebbero approfonditi proprio al fine rendere la partecipazione dei genitori più incisiva e di massimizzare il loro coinvolgimento.

    La domanda da cui partire è: una scuola che per vincoli organizzativi colloca riunioni e colloqui in orari proibitivi, rigidi e insufficienti per qualsiasi lavoratore dei nostri tempi, sta facendo tutto il possibile per favorire la ‘La partecipazione attiva dei genitori’ che come giustamente riconosce la lettera ‘costituisce una delle forme democratiche di convivenza civile’?

    Per l’estensore della lettera invece è più importante sottolineare che i genitori (tutti evidentemente): ‘Non si interessano della vita della scuola: basta che ai loro figli non accade nulla di grave e i docenti mettano voti ragguardevoli. Il resto non esiste’. Un’accusa grave e troppo generica a nostro avviso. Semmai “il resto non esiste” quando la scuola viene percepita come un sistema chiuso e la società intera scoraggia gli stessi genitori dall’occuparsene, per cui ogni loro coinvolgimento è destinato all’inefficacia.

    Nella lettera si arriva addirittura ad affermare in modo lapidario che ‘Dalla scarsa sensibilità della famiglia verso la scuola, scaturisce il malessere degli alunni all’interno delle classi’. Ci chiediamo quale sia la fonte di questa ‘percezione’. A nostro avviso infatti il malessere dei ragazzi non si può ascrivere in toto a presunte mancanze delle famiglie. E soprattutto per farsi carico e ridurre il malessere dei ragazzi all’interno delle classi, quindi nella scuola, bisognerebbe partire in modo costruttivo dalla scuola stessa e non puntare il dito in primis ed in via esclusiva contro le famiglie.

    Ferma restando la necessità di rinforzare il valore sociale dei docenti e sostenerli in un compito che è a dir poco arduo – combattendo ogni forma di ingerenza nelle loro legittime scelte didattiche – occorre ammettere che spesso accanto a moltissimi  docenti preparati se ne trovano altri che lo sono meno sia nelle competenze didattiche che dal punto di vista relazionale, per il semplice fatto che il nostro sistema di reclutamento non sempre ha avuto oggettivi standard di qualità. E quindi, ripetiamo, non si può dare alle famiglie tutta la colpa della violenza e del disagio giovanile perché esso ha contorni estesissimi e cause complesse, nonostante l’impegno educativo di molte di esse.

    Su Orizzonte Scuola leggiamo anche che ‘se non si impartiscono le regole elementari della buona convivenza non si può pretendere di instaurare un clima positivo tra la scuola e la famiglia’. Verissimo: il buon esempio della famiglia è fondamentale, ma la scuola può chiedere il sostegno delle famiglie, ed ottenerlo, nella misura in cui tiene nel giusto conto anche i diritti dei genitori stessi e quelli degli alunni oltre che, ovviamente, quelli degli operatori della scuola stessa.

    Per questo di fronte alla domanda ‘Cosa possono fare di più i docenti, se non invogliare genitori e alunni ad una partecipazione attiva alla vita scolastica?’, da genitori che desiderano il bene della scuola e nel rispetto dei docenti, chiediamo ai docenti stessi, di mettersi sempre anche “nei panni di genitori” e non solo in quello di funzionari, soprattutto nelle scelte con cui si fanno carico di allievi e genitori.

     

    Condividiamo in pieno l’affermazione secondo cui la rappresentanza nei Consigli di Classi ‘è una delle forme democratiche più vive ed efficaci della vita della scuola e che se viene a mancare questo anello di congiunzione, allora la scuola resta una istituzione fine a se stessa.’, ma le parole non bastano.

    Per ripartire occorre rivedere le regole e una tradizione che non ha ancora accolto effettivamente i genitori nella vita scolastica. E serve guardare alle drammatiche sfide educative con profondità. Per riporre al centro la questione educativa, subito e senza riserve e con tutta la società unita, lasciando da parte qualsiasi forma di accusa reciproca tra le parti in gioco.

    Vogliamo scongiurare il rischio di diffusione di un sensus communis che tenda a screditare il ruolo dei genitori nella scuola e nella società, perché il valore educativo della famiglia è cruciale per il futuro; ed è nel riporre fiducia nelle famiglie e nel sostenerle che si fa il bene della scuola e della società.

    Ogni volta che si parla di genitori non si dovrebbe infine prescindere dal citare l’art. 30 della Costituzione: E’ dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli.

    Ripartiamo da qui, per costruire davvero una sana alleanza educativa e per non abbatterla con il “bazooka”. Se la scuola, la famiglia ed il futuro dei nostri giovani ci stanno a cuore davvero, sarà possibile.

    Related Posts

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Dona il tuo 5×1000 ad Articolo 26 APS

    Scuola pubblica tra statale e paritaria

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}