Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Libertà di scelta educativa»Libertà di scelta educativa: il diritto fondamentale per la ripresa dell’Italia

    Libertà di scelta educativa: il diritto fondamentale per la ripresa dell’Italia

    0
    By Articolo 26 on 14 Gennaio 2019 Libertà di scelta educativa
    Citazione
    “Se nella città, in cui abito, le scuole pubbliche funzionassero male, e vi fossero scuole private che funzionassero meglio, io vorrei essere pienamente libero di mandare i miei figli a studiare dove meglio mi aggrada. Lo Stato ha il dovere di educare bene i miei figli, se io voglio servirmi delle sue scuole. Non ha il diritto di impormi le sue scuole, anche se i miei figli saranno educati male.”
    “Io non credo che la scuola pubblica avrebbe molto da guadagnare dalla scomparsa della scuola privata. Questa può essere un utile campo di esperimenti pedagogici, rappresentare sempre un pungiglione ai fianchi della scuola pubblica, e obbligare a perfezionarsi, senza tregua, se non vuole essere vinta o sopraffatta”
    di Gaetano Salvemini

    Con il nuovo anno diamo avvio alla pubblicazione di alcuni articoli per rilanciare l’urgenza di attuare nel nostro paese la piena libertà di scelta educativa: si tratta dell’innesco fondamentale per la ripresa culturale e valoriale e per la realizzazione di un sistema scolastico di qualità a livello europeo. In molti paesi europei – escluse Italia e Grecia – la possibilità di scegliere la scuola dei figli è riconosciuta dallo stato in varie forme come un diritto per i genitori e la chiave di volta per il benessere e lo sviluppo economico della società. Cercheremo un po’ per volta di analizzare la questione nei suoi vari aspetti con l’ausilio di vari contributi.

    Per la Costituzione Italiana a tutti i cittadini va garantito il diritto alla libertà di scelta educativa (art. 30) e sulla carta – per la Legge 62 del 2000 – un genitore può scegliere la scuola pubblica che desidera, statale o paritaria. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, articolo 26, afferma che i genitori “hanno diritto di priorità nella scelta di istruzione da impartire ai loro figli”. Stesso concetto è stato ripreso dalla Convenzione Europea (1950), dall’Unesco (1966), e dalla Comunità Europea (1984).

    Ma in Italia in realtà il cittadino poco abbiente deve pagare, quindi non è libero. La scuola pubblica paritaria – solo in Italia (e in Grecia) – ha un costo troppo alto per le tasche dei poveri: tasse per lo Stato e retta salata per la scuola. E il cittadino povero non può scegliere dove educare il proprio figlio e i diritti educativi delle famiglie sono calpestati. Due i richiami fatti all’Italia da parte dell’Unione Europea rimasti flatus vocis. Eppure anche nella laicissima Francia le rette delle scuole “non statali” sono bassissime, a motivo dei finanziamenti ricevuti anche dalle amministrazioni locali. A dimostrazione del fatto che chi difende la scuola libera non è contrario alla scuola di Stato: è semplicemente contrario al monopolio statale nella gestione della scuola. E questa non è un’idea di  biechi e ricchi conservatori di destra o di bacchettoni.

    In Italia ogni studente della scuola pubblica statale riceve (cioè costa a noi contribuenti) circa 7.000 euro all’anno; lo studente della scuola pubblica paritaria primaria riceve circa 450 euro.

    Sorge spontanea una domanda: ma tutti quei soldi spesi per la scuola pubblica statale portano al miglioramento dell’apprendimento delle nuove generazioni di italiani? Risposta: secondo i test PISA 2015, l’Italia si colloca al 23° posto per le abilità scientifiche e al 24° posto per le abilità di lettura. Cattiva gestione delle risorse dello Stato, dunque, a spese del contribuente. La mancanza di libertà e di confronto, e quindi il regime di monopolio nella cultura e nell’educazione, evidentemente, non pagano mai.

    Lo Stato non può reggere finanziamenti aggiuntivi per la scuola. Proprio per questo motivo la soluzione, per evitare il tracollo della scuola pubblica, sia statale che paritaria, ed uscire da un regime educativo monopolistico è il costo standard di sostenibilità per allievo.

    Come è stato dimostrato dati alla mano, in maniera ampia e argomentata [1], è necessario porre al centro lo studente, individuando un costo standard di sostenibilità (declinabile in convenzioni, detrazioni, buono scuola, voucher, ecc.) da applicare ad ogni allievo della scuola pubblica italiana, sia statale che paritaria, compresa nel Sistema Nazionale di Istruzione. Come dire che il finanziamento spetta all’allievo e alla famiglia e, di conseguenza, è assegnato alle scuole pubbliche – statali o paritarie – in quanto servizio scelto dalla famiglia stessa.

    In questo modo si realizzerebbe la libertà di scelta educativa non soltanto a costo zero, ma con un miglioramento dell’offerta educativa. Si riconoscerebbe concretamente senza più discriminazioni la titolarità, in ambito educativo e formativo della persona e della famiglia accrescendo il potere della domanda rispetto all’offerta scolastica, in una pluralità di offerta formativa pubblica e garantita, che può essere, come per la Sanità, a gestione statale o non statale. Ricordiamoci infatti che “pubblico” non è sinonimo di “statale”.

    Il costo standard, riconosciuto come “quota capitaria” spettante all’alunno e alle famiglie, che poi lo assegnano alla scuola prescelta, si fonda sul diritto inviolabile della libertà di scelta educativa.

    Oggi la scuola libera in Italia è libera solo di morire. Se non si invertirà completamente la rotta l’esito sarà il disastro. E il regime.

    [1] A.M. Alfieri – M. Grumo – M.C. Parola, Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato, Giappichelli, Torino 2015.

     

    Related Posts

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    Dona il tuo 5×1000 ad Articolo 26 APS

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}