Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Libertà educativa»Anche in Italia sono maturi i tempi per la libertà di educazione e per una scuola di qualità

    Anche in Italia sono maturi i tempi per la libertà di educazione e per una scuola di qualità

    0
    By Articolo 26 on 19 Aprile 2019 Libertà educativa

    Negli stessi giorni del Convegno #Scuola Libera promosso alla Camera da Articolo 26 per sollecitare il dibattito pubblico la politica, è stata presentata al ministro Bussetti una interrogazione parlamentare: alunni e genitori italiani sono i soli discriminati in Europa, perché la scuola da noi la possono scegliere solo i ricchi. E il sistema è al collasso.

    E’ stata presentata il 9 Aprile scorso una interrogazione parlamentare, sottoscritta dalle senatrici  Lonardo e Gallone e dal Senatore Berardi, al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, per chiedere di sapere “se non ritenga necessaria una riflessione sull’urgente bisogno di cambiamento del sistema dell’istruzione italiano e se non ritenga ragionevole e conveniente per lo Stato introdurre, nell’ordinamento scolastico, l’applicazione del costo standard di sostenibilità per allievo, ossia l’ammontare minimo di risorse da riconoscere a ciascuna scuola pubblica – statale e paritaria – sulla base di parametri certi”.

    “L’Italia, infatti, – si spiega – è tra gli ultimi paesi in Europa a riconoscere il ruolo nel sistema statale alle scuole non statali e gli studenti italiani sono quindi discriminati, per ragioni economiche, nel loro diritto di apprendere;
    “Un modo per sostenere economicamente l’educazione di tutti i cittadini, – prosegue – anche di quelli che non frequentano la scuola statale, e allo stesso tempo far risparmiare risorse allo Stato, sarebbe l’applicazione del costo standard di sostenibilità per allievo, applicabile ugualmente a tutte le scuole pubbliche, paritarie e statali”.
    “Si potrebbe ipotizzare l’assegnazione alla famiglia di una quota  da spendere per l’istruzione dei figli, lasciando i genitori liberi di decidere dove spenderla, se in una scuola pubblica statale o in una scuola pubblica paritaria, sotto la garanzia ed il controllo da parte dello Stato: solo in questo modo il sistema scolastico italiano potrebbe riuscire ad emergere da una situazione di costante allarme rosso, facendo risparmiare soldi allo Stato, garantendo il diritto fondamentale all’istruzione, senza discriminazioni economiche, e restituendo alla famiglia la responsabilità educativa in una piena libertà di scelta, con l’obiettivo di innalzare la qualità dell’istruzione italiana, portandola allo stesso livello degli altri Paesi europei”.
    “Sarebbe anche il caso, infine – si legge- di lasciare gli insegnanti liberi di scegliere dove esercitare la propria professione – nella scuola pubblica statale o in quella pubblica paritaria – con uno stipendio uguale, come avviene nel resto dell’Europa, in modo che non possano più verificarsi discriminazioni, come invece avvenuto nell’ultimo concorso straordinario che, nella riserva prevista, considera unicamente il servizio svolto presso le scuole statali”.

    Fonte: https://www.appiapolis.it/2019/04/09/scuola-lonardo-interroga-il-ministro-bussetti-cambiare-il-sistema-dellistruzione-italiano/

    Related Posts

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Dona il tuo 5×1000 ad Articolo 26 APS

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}