Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Dall'associazione»DIARIO DI BORDO del 14 giugno 2020 – Una mamma e moglie con un ufficio e due aule scolastiche in casa… anzi tre!

    DIARIO DI BORDO del 14 giugno 2020 – Una mamma e moglie con un ufficio e due aule scolastiche in casa… anzi tre!

    0
    By Articolo 26 on 14 Giugno 2020 Dall'associazione, DIARIO DI BORDO

    Sesta uscita della rubrica DIARIO DI BORDO che vuole essere uno spazio di esperienze e riflessioni su come famiglia e scuola si incontrano/confrontano in questo tempo. Oggi vi proponiamo la riflessione di una mamma di Bologna amica di Articolo 26.
    Di A.S.

    In questi periodi di isolamento credo faccia bene a tutti condividere le proprie esperienze, anche per “esorcizzare” un brutto periodo. 

    Sono una moglie e mamma di due figli, una femmina e un maschio, ormai grandicelli ma, forse, nella fase più delicata della loro crescita: la femmina si sta preparando per l’esame di maturità, un passaggio decisivo; il maschio invece è in 3° liceo.

    L’anno sembrava procedere regolarmente, con i soliti alti e bassi ed i soliti problemi. 

    Poi è successo di tutto. Lo shock per la chiusura per noi è stato immediato. La scuola ha chiuso i battenti forse nel giorno peggiore per un 16enne – il “povero figlio maschio” – nel momento di massima carica, proprio al culmine dell’attesa di quello che forse è il momento più agognato dai giovani studenti: la vigilia della partenza per la gita scolastica, meta Siviglia. 

    Sono seguiti tre giorni di tragedia! Chiusi in casa a sorbire lamentele continue. Finchè, finalmente, all’alba del 4° giorno, ecco affacciarsi tra i pensieri l’illuminazione: “Vabbè… in fin dei conti sono in vacanza lo stesso”.

    Ti piacerebbe! Purtroppo la “vacanza” ha dei risvolti a cui non si era dato peso. Infatti la chiamano “lockdown”, non vacanza:

    NIENTE AMICI
    NIENTE USCITE
    NIENTE SPORT
    …ma solo tante, tante, tante videolezioni!

    Ed ecco che da mamma premurosa, consapevole delle esigenze dei figli, mi sono subito preoccupata per tutte queste restrizioni, prevedendo già la difficoltà nel far mantenere un così rigido isolamento. Il mio primo pensiero è stato: “Qui non ne usciamo sani di mente”. 

    Ma improvvisamente e imprevedibilmente invece le camere dei ragazzi si sono chiuse come le aule scolastiche quando entra il professore; li ho visti entrambi seguire diligentemente le lezioni, addirittura mentre mangiavano; li ho visti fare verifiche ed interrogazioni a qualunque ora del giorno (non posso escludere che non sia scappata qualche sbirciatina…). E’ incredibile quanto si siano adeguati ai nuovi ritmi.

    Per me è stato un po’ più difficile: in effetti passare l’aspirapolvere era vietato, così come provare ad entrare in una camera veniva visto come una incursione. Ma tutto sommato la quarantena sembrava andare liscia, incluso per il povero marito, che era riuscito a ritagliarsi il suo spazio per lavorare in un angolino del salotto.

    Tutto “perfetto” (o almeno “passabile”) fino alla settimana scorsa. Ormai l’ansia da esame di maturità della primogenita era all’apice: quale momento migliore per i PC per cominciare a cedere durante le verifiche? Ecco che la pace surreale che ci aveva accompagnato fino a quel momento si è interrotta di colpo. Ma, in fin dei conti, ho pensato: “Stiamo tornando normali!!!”

    E la terza aula scolastica? In realtà è la mia. Questo stop forzato mi ha obbligato a rivedere e valutare un sogno che avevo nel cassetto e che mi ha messo davanti ad un PC per seguire delle videolezioni: mi sono ritrovata studente anche io! In fin dei conti, questo lockdown ha portato anche qualcosa di positivo, o anche solo qualcosa di “nuovo”.

    Related Posts

    Rinnovo Adesione 2025

    Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi

    “Intelligenza artificiale e Transumanesimo” – Seminario il 9 maggio a Venezia

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}