Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Dall'associazione»Anche sulla didattica a distanza si gioca l’alleanza tra scuola e famiglia

    Anche sulla didattica a distanza si gioca l’alleanza tra scuola e famiglia

    0
    By Articolo 26 on 14 Marzo 2021 Dall'associazione, Libertà di scelta educativa

    Di fronte ai nuovi provvedimenti di chiusura a delle scuole – le cui gravi conseguenze stiamo denunciando da mesi – e al dibattito in corso sulla facoltà data in alcuni territori alle famiglie di scegliere se mandare i figli a scuola o tenerli a casa con la didattica a distanza, vogliamo esprimere alcune riflessioni da genitori impegnati nella scuola.

    Senza entrare nel merito delle varie implicazioni della DAD, già ampliante analizzate in questi mesi, vogliamo dire che quanto sta accadendo oggi chiama in causa la responsabilità primaria dei genitori nell’educare e istruire i figli (Cost. art. 30) e il fatto che “la scuola è aperta a tutti”, ma è l’istruzione inferiore ad essere obbligatoria (Cost. art. 34). Ne consegue, a livello logico e giuridico che il servizio scolastico deve rimanere a disposizione di studenti e famiglie, cioè essere un’opportunità che la comunità nazionale assicura sempre ai propri cittadini, nel rispetto delle loro scelte.

    Ora però è necessario che queste decisioni non siano estemporanee, ma avviino un processo di cambiamento del servizio scolastico che diventi meno rigido, meno uniforme, capace di rispondere con una “responsabile” autonomia alle differenziate esigenze degli allievi e delle famiglie.

    La nostra scuola pubblica sta “saltando” per deficit di libertà educativa. Ora che questo è stato riconosciuto, occorre compiere i passi giusti per uscire dalla crisi e lavorare ad una scuola migliore per tutti. Passi chiari e irrimandabili, come confermano da anni studi ed esperienze nazionali ed internazionali:

    • Riformare tutta la scuola applicando una vera autonomia e garantendo la libertà di scelta educativa attraverso i Patti Educativi Territoriali con enti pubblici e privati e Patti di corresponsabilità educativa condivisi.
    • Riconoscere pienamente e definitivamente la libertà di scelta educativa dei genitori, sul tipo di educazione che riceveranno i propri figli a scuola e sul tipo di scuola pubblica in cui iscriverli, sia statale che non statale. La libertà, infatti, non è solo un principio astratto, ma è uno strumento imprescindibile per la scuola del futuro di uno stato moderno, democratico ed equo.

    Non solo vogliamo ribadire che in uno Stato lungimirante, le scuole aperte dovrebbero essere considerate tra i servizi primari da salvaguardare, ma ci auguriamo che la pandemia, questo “cigno nero” che nessuno avrebbe voluto vivere, non porti esclusivamente povertà educative e sociali.

    Ci auguriamo che essa possa invece essere trasformata in un’opportunità per riscoprire e valorizzare la libertà di scelta delle famiglie e l’autonomia organizzativa delle scuole, e per divenire tutti più creativi e flessibili, ed essere in grado di superare le gravi carenze culturali ed organizzative del sistema, e di poter affrontare le sfide umane e di sviluppo che ci attendono, con l’obiettivo di accompagnare i nostri bambini e ragazzi davvero al meglio.

    Related Posts

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    Rinnovo Adesione 2025

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}