Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Scuola»Favole gay a scuola?

    Favole gay a scuola?

    0
    By Articolo 26 on 4 Settembre 2014 Scuola

    Una favola dai contorni omosessuali per tuo figlio che frequenta l’asilo nido o la materna? E’ sbagliato ed è un abuso!

    Per approfondire: riportiamo da questa fonte

    «Insegnare a scuola l’omosessualità è un abuso di Stato»

    09/02/2014 – di Alessandro D’Amato

    Il Giornale si indigna per le favole gay di Venezia

    «Insegnare a scuola l'omosessualità è un abuso di Stato»
    86
    77
    8

    Il Giornale si indigna due giorni dopo dopo per le favole gay a Venezia. Prendendo spunto da una notizia pubblicata il giorno prima dal Corriere della Sera, il quotidiano di Sallusti fa partire la guerra su una delle sue opinioni preferite: “Insegnare a scuola l’omosessualità è un abuso di Stato”.

    insegnare a scuola omosessualitàL’opinione è firmata dal filosofo Stefano Zecchi. Come stanno davvero le cose invece ce lo raccontava il Corriere il 7 febbraio:

    Quarantasei favole per contrastare l’omofobia. Saranno lette negli asili nido e nelle scuole materne del Comune di Venezia che ha già acquistato e distribuito migliaia di volumi. Si tratta di un’iniziativa di Camilla Seibezzi, la delegata del sindaco Giorgio Orsoni per le politiche contro le discriminazioni. La stessa dirigente che qualche mese fa era balzata all’onore delle cronache per aver proposto la sostituzione delle parole «mamma» e «papà » con qualcosa di meno identificante e al di sopra di ogni sospetto sessista: «Genitore ».

    L’iniziativa delle favole contro l’omofobia riguarda ben 10 asili e 36 scuole:

    Ora Seibezzi ha dato la sua seconda scossa politica (è stata nominata da Orsoni il 23 agosto scorso) selezionando i libri per i 10 asili nido e per le 36 scuole dell’infanzia veneziane. Nella lista figurano titoli come «Il grande grosso libro delle famiglie» sulle diverse forme familiari: nuclei con la sola mamma, con il solo papà, con due mamme e con due papà. C’è «Papà bis», storia di genitori che si separano introducendo una seconda figura genitoriale; c’è «Piccolo uovo» disegnato da Altan, sulla fecondazione assistita; e c’è «E con Tango siamo in tre», dove due pinguini maschi covano un uovo.

    Related Posts

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Scuola pubblica tra statale e paritaria

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Ringraziamo l’On. Paola Frassinetti

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}