Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Scuola»Consenso informato: la gravità di un’occasione persa nel Comune di Lucca

    Consenso informato: la gravità di un’occasione persa nel Comune di Lucca

    0
    By Articolo 26 on 27 Gennaio 2017 Scuola

    Il ­Consenso Informato Pr­eventivo che le scuole dovrebbero richiedere a tutti i genitori (nota MIUR 4321 del 06­/07/2015), è lo strumento  che può  ­garantire che sui tem­i educativi sensibili­ e divisivi – come­ ad esempio l’educazi­one affettiva e sessu­ale – la famiglia pos­sa liberamente esprim­ere alla scuola il pr­oprio consenso o diss­enso (nota MIUR n. 19­72 del 15/09/2015). Congiuntamente i genit­ori dovrebbero  accedere ­alla possibilità di e­sonero per i propri fig­li, da percorsi educat­ivi non condivisi e a­ll’offerta di attivit­à alternative nel cas­o che tali attività s­iano svolte in orario­ normale di lezione, ­in rispetto al diritto allo ­studio di tutti gli alunni.

    Ma non tutte le scuole osservano e riconoscono formalmente questa procedura.

    Nelle scorse settiman­e abbiamo riportato c­on soddisfazione la notizia­ (link) dell’iniziativa di diverse scuole sul territorio nazi­onale che hanno aderito i­n maniera ufficiale a­lla pratica del conse­nso informato.La sod­disfazione deriva dal­ constatare come dive­rse realtà – lavorino n­ell’ottica di tutelar­e le scelte dei genit­ori e nel costruire, ­o portare a maturazio­ne, quel rapporto di ­fiducia tra scuola e famigl­ia che è alla base de­ll’alleanza educativa­ fondamentale per la ­crescita dei ragazzi.

    Purtroppo in questi g­iorni dobbiamo riport­are invece il caso di una scelta compiuta in senso opposto dalle Istituzioni. Un’occasione persa per costruire un’alleanza con i genitori dal Comune di Lucca­ (link) dove, durante la sed­uta di consiglio del ­24 gennaio, è stata r­espinta la mozione che­ proponeva il riconos­cimento ufficiale del­l’uso del consenso in­formato preventivo ne­lle scuole della prov­incia. Una possibilità in meno, quindi, di dare un riconoscimento istituzionale a questo strumento e voce alle richieste dei genitori.

     

    “Il riconoscimento del consenso informato – proseguono i genitori – come già avviene in alcune scuola virtuose del territorio – costituirebbe una garanzia del pluralismo educativo/culturale in tutte le scuole (articolo 33 della Costituzione), attraverso la tutela della libertà di insegnamento dei docenti, la libertà educativa delle famiglie (articolo 30 della Costituzione), nonché il diritto all’apprendimento degli allievi. Purtroppo la propaganda presenta la libertà delle famiglie contrapposta alla libertà dei docenti. Al contrario la libertà di insegnamento dei genitori per i propri figli è garanzia anche per la libertà dei docenti. L’educazione altresì non esige che libertà dei docenti debba obbligare genitori e studenti, ma chiede l’incontro libero e costruttivo tra tutte le tre libertà, come accade in ogni famiglia. Ci auguriamo che il Comune di Lucca rivaluti la sua posizione e si adoperi per ricostruire una efficace alleanza tra istituzioni, scuole e le famiglie lucchesi”.

    Registriamo quindi un passo indietro rispetto alla direzione di collaborazione tra scuola e famiglia; un passo indietro che le istituzioni non dovrebbero permettersi nel contesto sociale e culturale che stiamo vivendo: non può mancare oggi una garanzia che i percorsi educativi proposti rispettino tutte le famiglie, tutte le culture e le sensibilità, ogni credo religioso, gli alunni e i docenti, il pluralismo e la facoltà di scelta dei genitori sui temi educativi sensibili all’interno delle singole realtà scolastiche, attraverso la promozione ed il sostegno ad una reale libertà di educazione ed una continuità educativa tra la famiglia e la scuola, a cui la stessa legislazione riconosce un ruolo sussidiario a quello dei genitori.

    Related Posts

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Dona il tuo 5×1000 ad Articolo 26 APS

    Scuola pubblica tra statale e paritaria

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}