Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Scuola»Una scuola de-genitorializzata? Considerazioni sulla lettera aperta di Galli della Loggia al Ministro dell’Istruzione Bussetti

    Una scuola de-genitorializzata? Considerazioni sulla lettera aperta di Galli della Loggia al Ministro dell’Istruzione Bussetti

    0
    By Articolo 26 on 7 Giugno 2018 Scuola

    In qualità di associazione di genitori, docenti e specialisti dell’educazione desideriamo dare un contributo in merito alla lettera aperta al neo Ministro dell’Istruzione Bussetti apparsa sul Corriere della Sera a firma del professor Galli della Loggia e contenente una serie di proposte per migliorare il sistema scolastico, di cui condividiamo certamente il fine di restituire autorevolezza e incisività al ruolo educativo della scuola e molti dei punti elencati, ma rispetto alla quale riteniamo necessario puntualizzare in merito a quanto concerne la partecipazione della componente genitoriale nella scuola.

    Diciamo da subito che non possiamo essere d’accordo con l’idea di estromettere i genitori dalla vita scolastica, anche se questa traesse origine dal nobile intento di proteggere la scuola e gli insegnanti da una presunta eccessiva ingerenza da parte delle famiglie, che potrebbe avere ripercussioni negative sulla vita scolastica e sull’educazione, fra cui in primis la perdita di autorevolezza dei docenti agli occhi dei ragazzi.

    Nella nostra esperienza è proprio il dialogo tra scuola e famiglia, portato avanti con intelligenza nelle sedi e nelle modalità previste dalla normativa vigente, che assicurando il coinvolgimento di famiglie e ragazzi, si riflette in positivo sul ruolo dei docenti e in generale sull’istituzione scolastica.

    Possiamo anzi affermare con certo livello di sicurezza acquisito grazie al contatto quotidiano con i genitori, che è proprio l’assenza di coinvolgimento nella scuola che favorisce la diffidenza e la sfiducia delle famiglie verso questa istituzione, così come accade anche ad esempio per la politica.

    L’esclusione tout court dei genitori dalle scuole impedirebbe di fatto la possibile collaborazione sinergica tra scuola e famiglia, unica via attraverso cui poter costruire quella che ci piace chiamare ‘alleanza educativa’, strumento necessario per l’attuazione di un progetto educativo condiviso e nella quale ciascuna parte con ruoli e competenze propri può trovare nell’altra sostegno e completamento.

    A differenza di altri ambiti come quelli citati nell’articolo, per i quali non sono previste delle rappresentanze, la scuola coinvolge i genitori non in qualità di semplici fruitori di un servizio ma proprio nel ruolo di educatori primari che non a caso è loro attribuito dalla normativa nazionale ed internazionale (art. 26 della Dichiarazione Universale dei DIritti dell’Uomo e art. 30 della Costituzione) dove sono individuati esplicitamente come protagonisti e responsabili dell’educazione dei propri figli. Una responsabilità educativa condivisa con la scuola peraltro formalizzata attraverso lo strumento del Patto Educativo di Corresponsabilità, che le famiglie e la scuola sottoscrivono all’atto dell’iscrizione e con il quale assumono reciprocamente degli impegni, definendo i contorni e le modalità per l’attuazione di tale collaborazione nell’ambito di un progetto educativo condiviso.

    Siamo consapevoli che l’esercizio di questa forma di corresponsabilità non sia immediato, e che necessiti di un lavoro quotidiano e più faticoso rispetto alla semplicistica separazione dei ruoli. Sappiamo altresì come un tale approccio esiga una continua riflessione sulle modalità di interazione tra scuola e famiglia nel rispetto dei ruoli e delle libertà di ciascuno. Tuttavia crediamo che questa sia una sfida che valga la pena di affrontare se si desidera rilanciare il Paese fondandolo sul pilastro fondamentale dell’educazione, attraverso un percorso che sappia integrare piuttosto che separare, soprattutto se si desidera rispondere in modo più efficace alle sfide educative del nostro tempo.

     

    Riferimenti:
    Corriere della sera – Ernesto Galli della Loggia – “Cattedre più alte per tutti i professori” link
    Orizzonte scuola – “Come migliorare la scuola”  link

    Related Posts

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Dona il tuo 5×1000 ad Articolo 26 APS

    Scuola pubblica tra statale e paritaria

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}