Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Scuola»La violenza nelle scuole e la funzione degli organi collegiali

    La violenza nelle scuole e la funzione degli organi collegiali

    0
    By Articolo 26 on 25 Giugno 2018 Scuola

    L’impennata di episodi di violenza deve far riflettere tutti i partecipanti alla vita scolastica: studenti, docenti, genitori, dirigenti, personale a supporto. Gli organi collegiali sono il luogo dell’incontro tra tutte le parti in gioco: è da qui che può, e deve, ripartire la collaborazione e il lavoro per il bene comune.

    La violenza nelle scuole e la funzione degli organi collegiali

    Si moltiplicano i fatti di violenza nelle scuole: genitori contro docenti, docenti contro i bambini, ragazzi contro i compagni e gli insegnanti. Ci si interroga sulle cause e sui rimedi, ma  con proposte divergenti, spesso contrapposte. Uno degli interrogativi ricorrenti riguarda la funzione degli organi collegiali: “Come mai non riescono a mediare i conflitti, a prevenire il clima di violenza e di contrapposizione, a monitorare la qualità del servizio scolastico; nonostante che i rappresentanti dei genitori, degli insegnanti e degli studenti si incontrino periodicamente?” Si segnala che l’idealità collaborativa che ispirò la costituzione degli organi collegiali è venuta meno, ma il difficile sta nell’individuarne le cause. I genitori non possono ignorare le loro responsabilità per cui tendono a delegare invece di partecipare, a pretendere più che a collaborare. L’amministrazione scolastica, a sua volta, non è esente da gravi stravolgimenti come l’autoreferenza che fa prevalere l’interesse dell’operatore rispetto alle esigenze dei ragazzi, per cui il dialogo scuola – famiglia è condizionato da chiusure di autodifesa e da paura per possibili rivalse. Da qui deriva in gran parte lo svuotamento degli organi collegiali, ridotti spesso a procedura formale, lontana dalla realtà e dalle concrete emergenze come la violenza, la droga, la dispersione scolastica, la maleducazione.

    Gli organi collegiali, invece di essere luoghi della “comunità scolastica” sono diventati organismi irrigiditi in “maggioranze precostituite del personale” e da rappresentanze arroccate in difesa di interessi di parte. Viceversa il dirigente, i docenti, gli studenti, il personale ATA e i genitori vi fanno parte per perseguire non l’interesse proprio, ma quello generale come a dire la qualità dell’offerta formativa. Purtroppo questa finalità  non è stata né colta né valorizzata da nessuna delle parti. Ai rappresentanti dei genitori, nello specifico sono mancati, soprattutto, la preparazione e il sostegno di associazioni che li aiutassero a superare gli atteggiamenti rivendicativi.  Gli eletti e le loro  associazioni potrebbero mediare tra le esigenze dei singoli e il bene comune, potrebbero  diventare il primo sostegno e la prima solidarietà nei riguardi dei docenti, spesso lasciati soli alle prese con  crescenti fenomeni di bullismo e di ribellione.

    Se i genitori sempre più frequentemente difendono i figli a prescindere, forse questo fenomeno non è dovuto solo dall’aggressività dei singoli, ma ad un vero e proprio stravolgimento istituzionalizzato. La tensione ai comuni ideali educativi, tradotta in procedure amministrative più coerenti, può accrescere il rispetto e il consenso sociale nei riguardi della scuola e ridare nuova vitalità agli organi collegiali.

    Giuseppe Richiedei 20/05/2018 

    Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I testi in neretto sono stati inseriti da noi.

    Related Posts

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Dona il tuo 5×1000 ad Articolo 26 APS

    Scuola pubblica tra statale e paritaria

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}