Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Scuola»Tutti i vantaggi del consenso informato: letture concilianti del rapporto tra scuola e famiglia

    Tutti i vantaggi del consenso informato: letture concilianti del rapporto tra scuola e famiglia

    0
    By Articolo 26 on 27 Dicembre 2018 Scuola

    Il “Consenso informato preventivo dei genitori” lede i diritti della scuola?
    Il “Consenso informato preventivo dei genitori” lede l’autonomia scolastica?
    Il “Consenso informato preventivo dei genitori” lede la libertà di insegnamento?
    Il “Consenso informato preventivo dei genitori” lede la professionalità dei docenti?
    Il “Consenso informato preventivo dei genitori” vanifica le scelte degli organi collegiali?

    Nell’articolo sotto su La Tecnica della Scuola la proposta di “alcune letture concilianti del rapporto tra scuola e famiglia, riguardo la recente nota MIUR n.19534 del 20 Novembre 2018, con l’intento di contribuire costruttivamente a dimostrare che le interpretazioni che presentano il Consenso Informato dei genitori – previsto da questo provvedimento per le attività che non fanno parte del curriculum obbligatorio delle discipline – come un ostacolo all’espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica, non solo non trovano fondamento nelle norme e nei principi che regolano a monte la scuola stessa, ma possono anche far male al prezioso patto educativo scuola-famiglia”

    Consenso informato: né vincitori e né vinti
    Link articolo

    Diceva Gianni Rodari “Il punto cruciale è quello dell’incontro di base tra genitori e insegnanti, forma concreta dell’incontro tra scuola e società. Se questo incontro fallisce, la struttura non vive”.

    Da genitore e insegnante che ha a cuore  l’educazione, parto da questo assunto per proporre alcune letture concilianti del rapporto tra scuola e famiglia, riguardo la recente nota MIUR n.19534 del
    20 Novembre 2018, con l’intento di contribuire  costruttivamente a dimostrare che le interpretazioni che presentano il Consenso Informato dei genitori – previsto da questo provvedimento per  le attività non  fanno parte del curriculum obbligatorio delle discipline  – come un ostacolo all’espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica, non solo possono far male al prezioso patto educativo scuola-famiglia, ma non trovano neppure fondamento nelle norme e nei principi che regolano a monte la scuola stessa.

    Proprio come si fa a scuola, vorrei porre delle domande, per poi trovare insieme con spirito “critico” le risposte a possibili obiezioni che potrebbero venire mosse nei confronti delle nuove disposizioni che regolano la partecipazione dei genitori nella scuola.

    • Il “Consenso informato preventivo dei genitori” lede i diritti della scuola?

    Occorre anzitutto definire chi è la scuola, intesa come comunità educante di cui fanno parte anche i genitori alla pari dei docenti. In base al Contratto sindacale 2018 (art 24.2) “Appartengono alla comunità educante il dirigente scolastico, il personale docente ed educativo, il DSGA e il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nonché le famiglie,gli alunni e gli studenti che partecipano alla comunità nell’ambito degli organi collegiali previsti dal d.lgs. n. 297/1994”.

    Perciò rispondiamo: “Come possono i genitori ledere i diritti della scuola di cui sono parte indispensabile, esprimendo   il loro consenso consapevole e informato? Piuttosto sembra il contrario: che non possa esserci la scuola–comunità, se non vi è la collaborazione e il consenso di una parte essenziale: i genitori. A riprova, la Costituzione(art. 34) afferma che “la scuola è aperta a tutti” coloro che vogliono liberamente frequentarla; dice che “l’istruzione è obbligatoria” non la frequenza scolastica, tant’è che ogni famiglia può ricorrere all’”istruzione parentale”.

    • Il “Consenso informato preventivo dei genitori” lede l’autonomia scolastica?

    “L’autonomia didattica è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie e del diritto ad apprendere” (Legge 59/1997 art. 21.9).

    Se l’autonomia è il risultato dell’incontro di due libertà (dei docenti e dei genitori) significa che i genitori debbano essere d’accordo per poter esercitare delle scelte libere e non costrette.

    Questo non significa che occorra raggiungere sempre l’unanimità, né per i docenti né per i genitori o gli studenti, ma che in caso di dissensi nessuno abbia il “potere di veto” nei riguardi degli altri e che, dall’altra, non si proceda con la prevaricazione, ma si ricerchi le soluzioni che rispettino le minoranze, ed eventuali obiezioni di coscienza della singola famiglia.

    Infatti “Il Piano triennale dell’offerta formativa comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche,  anche di gruppi minoritari  (Legge 107/2015 comma 14.2).

    • Il “Consenso informato preventivo dei genitori” lede la libertà di insegnamento?
      Come sancisce il DPR 275/1999 all’art 1.2, “l’autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti”.

    Quindi: se la libertà di insegnamento non è arbitrio ma finalizzata allo sviluppo della persona umana e alla domanda delle famiglie, come può essere lesa dal loro consenso, dalla loro domanda, dalla loro proposta?

    • Il “Consenso informato preventivo dei genitori” lede la professionalità dei docenti?

    A questa possibile obiezione rispondiamo che ogni professionalità si confronta e acquisisce il consenso dei destinatari della propria prestazione. Nessun ingegnere, avvocato o artista pretende di imporre i propri servizi o i propri prodotti; anzi l’ampiezza del consenso è riprova di maggior professionalità, viceversa ogni imposizione burocratica o monopolio senza libertà di scelta danneggia la qualità delle prestazioni.

    E il consenso dei genitori e degli allievi sono la riprova migliore della professionalità dei docenti.

    • Il “Consenso informato preventivo dei genitori” vanifica le scelte degli organi collegiali?

    Le decisioni degli organi collegiali vanno prese in rappresentanza dei docenti, dei genitori degli studenti. Quindi la prima verifica che si impone è in quale misura i rappresentanti nel deliberare si sono fatti carico delle domande e delle atteseespresse dai propri elettori.

    Inoltre le delibere degli organi collegiali non possono mai prevaricare né la libertà di insegnamento dei docenti, né la libertà di scelta delle famiglie né danneggiare il diritto all’apprendimento degli allievi. Non corrisponde al diritto affermare che il PTOF vada accettato nel suo insieme e da tutti docenti, genitori e studenti, tant’è che lo stesso sindacato nel Contratto sindacale 2018 ribadisce che: “La progettazione educativa e didattica, che è al centro dell’azione della comunità educante, è definita con il piano triennale dell’offerta formativa, […] nel rispetto della libertà di insegnamento (CCNL 2018 art 24.3). Quanto vale per la libertà di insegnamento non può non valere per la libertà educativa dei genitori (Legge 59/1997 art 21.9).

    Per questo, in ogni caso vale quanto previsto dalla Nota Ministeriale (19534.20-11-2018) secondo cui: “La partecipazione a tutte le attività che non rientrano nel curricolo obbligatorio, ivi inclusi gli ampliamenti dell’offerta formativa di cui all’articolo 9 del D.P.R.
    n. 275 del 1999 è, per sua natura, facoltativa e prevede la richiesta del consenso dei genitori per gli studenti minorenni, o degli stessi se maggiorenni. In caso di non accettazione, gli studenti possono astenersi dalla frequenza”.

    Termino con un’altra bella citazione di un altro grande educatore, stavolta dei giorni nostri, Alessandro D’Avenia: “Era visibile il triangolo amoroso della scuola: la relazione tra docenti, studenti, genitori. L’unico triangolo amoroso nel quale se tutti si alleano per un bene comune sono felici, senza tradimenti, sotterfugi e corna”.

    Come a dire che, coloro i quali la scuola la vivono, la comprendono e la amano, ci invitano sempre a  “metterne insieme” tutti gli attori, e a non contrapporre mai scuola e famiglia. Un invito prezioso.

    Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. Le evidenze in neretto sono state inserite da noi

    Related Posts

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Dona il tuo 5×1000 ad Articolo 26 APS

    Scuola pubblica tra statale e paritaria

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}