Il MIUR e il Dipartimento per le pari opportunità, in collaborazione con l’UNAR, hanno promosso la settimana contro la violenza e la discriminazione (24-30 novembre 2014).
La circolare ministeriale inviata ai direttori scolastici delle scuole italiane fa riferimento alla creazione di “un proficuo scambio ed ausilio tra le istituzioni scolastiche e le famiglie”: come Comitato condividiamo in pieno questo spirito ed è esattamente questo il nostro auspicio
Ci siamo soffermati diverse volte su quelli che sono i diritti dei genitori in ambito educativo: è il nome stesso del comitato a richiamare la laicissima Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, che al comma 3 dell’articolo 26 ricorda come siano proprio i genitori a detenere la priorità in fatto di scelte nella sfera educativa per i propri figli. Anche la Costituzione della Repubblica Italiana all’art. 30 ribadisce che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli.
Come abbiamo avuto modo di anticiparvi nei nostri precedenti interventi, sono diversi i casi di scuole…
A questo indirizzo è possibile leggere un’intervista al Comitato Articolo 26 realizzata dalla realizzata dalla…
Continua sotterraneo ma impetuoso il tentativo di “colpo di stato educativo” messo in atto nelle…
Nel fine settimana del 20 e 21 Settembre scorso si è tenuto a Roma il…
Il comitato sarà presente a San Bernardo di Chiaravalle, parrocchia romana nella zona di via…
Abbiamo visto l’altro giorno come sui vocaboli si stia combattendo una battaglia specifica: le parole…
Non è nostra intenzione trasformare questo luogo in un amplificatore di petizioni da sottoporvi. Ma in…
C’è chi l’ha definita “ingegneria semantica”. Termine troppo complicato? Niente paura, qualche esempio e sarà…