Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Contrasto al bullismo»Educare al rispetto: un impegno comune a famiglia e scuola
    Group of Diverse People's Hands Holding Word Respect

    Educare al rispetto: un impegno comune a famiglia e scuola

    0
    By Articolo 26 on 31 Maggio 2018 Contrasto al bullismo

    Riportiamo un interessante contributo sul tema dell’educazione al rispetto: il costruttivo confronto tra scuola e famiglia si deve poggiare sul piano dell’offerta formativa, il patto di corresponsabilità ed il consenso informato preventivo dei genitori.

    Il comma 16 della legge 107/2015 è diventato in questi anni oggetto di dibattito, confronto e scontro tra famiglie e scuola ed anche tra gli stessi genitori.

    Il Family Day del 2015 portò in piazza milioni di famiglie contro il comma 16 e nei mesi successivi si sono moltiplicate le contestazioni di progetti avviati in molte scuole in riferimento alle tematiche controverse di quel comma.

    L’emanazione delle Linee Guida ministeriali “Educare al rispetto per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione” sta chiedendo a genitori e docenti un confronto costruttivo per rivedere contenuti e procedure da seguire nel progettare le attività scolastiche conseguenti. Gli elementi di novità, in questo senso, non mancano. Persino l’intestazione del documento ministeriale è sorprendente: dopo mesi di dibattito sul termine piuttosto ambivalente della non–discriminazione si dà priorità al “rispetto” che va riservato ad ogni persona indipendentemente dalle idee o dai comportamenti. Si rilancia la “parità tra i sessi e la prevenzione della violenza” dando più concretezza alle “forme di non – discriminazione”.

    Si fa riferimento preciso al Piano Triennale dell’Offerta Formativa, inteso come «il principale strumento di pianificazione strategica non soltanto a livello di enunciazioni di principio, ma anche con la previsione di azioni concrete». Si richiama la scuola al compito di non limitarsi a porre il PTOF nel sito ma a «informare, sensibilizzare coinvolgere i diversi attori della comunità scolastica». In riferimento ai genitori, si suggerisce di recepirne puntualmente «il consenso informato secondo quanto previsto dal patto di corresponsabilità educativa scuola-famiglia».

    Con quest’ultima indicazione viene rilanciata e rafforzata l’importanza del patto di corresponsabilità educativa, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra docenti, genitori e studenti. Non per nulla nelle Linee Guida viene riportato, a distanza di settant’anni, l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, che recita: «Ogni individuo ha diritto all’istruzione. (…) I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli». In conclusione la finalità del documento ministeriale «non è, dunque, quella di promuovere pensieri o azioni ispirati ad ideologie di qualsivoglia natura, (…) anzi si ribadisce che tra i diritti e i doveri e tra le conoscenze da trasmettere non rientrano in nessun modo né le “ideologie gender” né l’insegnamento di pratiche estranee al mondo educativo».

    Nella misura in cui la scuola intende farsi carico di problematiche più specificatamente educative e non solo istruttive, non può non tener conto del pluralismo sociale-culturale-religioso presente tra docenti, genitori e ragazzi. Pluralismo che richiede di essere rispettato e valorizzato nel confronto aperto e accogliente della libertà di insegnamento dei docenti, della libertà educativa dei genitori e del diritto di apprendimento degli allievi (art. 21 legge n. 59/1997 comma 9).

    Giuseppe Richiedei (Consigliere nazionale A.Ge.)

    Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto.

    Related Posts

    Dona il tuo 5×1000 ad Articolo 26 APS

    Educare per il domani 2022 – Tutti i video delle conferenze

    Quando la scuola fa mancare il suo sostegno

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}