Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Scuola»FUORICLASSE – Fuori i Prof

    FUORICLASSE – Fuori i Prof

    0
    By Articolo 26 on 12 Febbraio 2015 Scuola

    zingaretti“FUORICLASSE è il pacchetto di iniziative messe in campo da Regione Lazio per le Scuole secondarie di II grado come integrazione al Piano dell’Offerta Formativa. Il filo conduttore che lega tutti i progetti è la cultura, intesa come strumento a disposizione dei ragazzi per creare valori condivisi, gestire le differenze e immaginare il proprio futuro”. Questo è quanto ha dichiarato il governatore della  Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il 13/10/2014 nel corso della conferenza stampa in cui ha annunciato lo stanziamento di 120.000 Euro al fine di finanziare i quattro progetti prescelti per la promozione dei diritti umani ed il contrasto dell’omofobia nelle Scuole Superiori del Lazio.

    dgpMa vediamo più in particolare uno di questi progetti, quello presentato dall’associazione Di’Gay Project con il titolo D@P – Diritti al Punto. Tanto per cominciare, impossibile trovarne menzione in nessuno dei Piani dell’Offerta Formativa  consultabili online, delle numerose scuole in cui il progetto è già operativo  (si parla di migliaia di alunni coinvolti). E questo con buona pace delle famiglie degli studenti, lasciate completamente all’oscuro dei contenuti veicolati e delle modalità di intervento degli operatori legittimati dalla Regione ad entrare nelle classi dei propri figli. A proposito, di quali operatori parliamo? “Formatori, psicologi, ricercatori, analisti, esperti in comunicazione, professionisti esperti nel campo dei diritti civili”, certificati da chi? Ma non è tutto, per essere ancora più credibili, tali figure professionali saranno talvolta affiancate da “esempi di professionisti affermati che, con la loro esperienza di vita, possono contribuire alla costruzione di modelli positivi”.  Andiamo a vedere allora quali sono questi modelli positivi e scopriamo, dall’abstract del progetto, la seguente considerazione: “La società tende ad imporre l’eterosessualità come sola categoria possibile e come unico orientamento sessuale culturalmente e socialmente legittimato”. Finalità dell’intervento è quindi quella di “mettere in campo un processo di apprendimento creativo che porti i ragazzi a costruire un’idea innovativa di società, dove poter essere liberi cittadini”.

    Ancora una volta assistiamo ad una imposizione ideologica sovvenzionata da istituzioni pubbliche, tendente a condizionare in modo esclusivo e senza contraddittorio la sfera affettiva e relazionale dei giovani adolescenti.  Si permette ad illustri sconosciuti di introdurre con idee insindacabili teorie che non hanno alcuna base scientifica e che vorrebbero addirittura rifondare la società e abbattere lo “stereotipo” della famiglia fondata sulla complementarità uomo-donna, così come sancito dalla nostra Costituzione all’art. 29.

    Il progetto prevede più incontri “a porte chiuse”, cioè con la sola presenza del gruppo-classe e dell’esperto esterno. Non si fa mai riferimento ad un piano di lavoro condiviso con i docenti del Consiglio di classe i quali vengono relegati solo ad un ruolo di comparsa (così come le famiglie) nella fase finale, per tirare le somme dei lavori prodotti  dagli studenti.

    questionario

    Il progetto prende l’avvio da un questionario sugli stereotipi di genere somministrato agli studenti,nel quale, seppur in forma anonima, essi sono invitati a dare informazioni sul loro stato di famiglia, sulla situazione affettiva dei genitori (sposati, conviventi, divorziati, eventuali partner) e di esprimersi (con un Si/No/Non so) in merito alla legge contro l’omofobia, alle unioni civili e alle adozioni per le coppie omosessuali. Come potrebbe uno studente dissentire in modo palese nel dibattito previsto a commento dei risultati del questionario senza essere tacciato di omofobia? E poi, con quale autorità si impongono degli interventi di natura psico-sociale che inevitabilmente vanno a incidere sul vissuto personale dell’adolescente, già spesso alle prese con situazioni e vicende private familiari dolorose e problematiche?

    I genitori hanno il diritto di proteggere i propri figli da questa invadenza inopportuna nella loro sfera privata ed i docenti non devono cadere nel fallace abbaglio di queste teorie del genere le quali, ben lungi dal contrastare forme di discriminazione, vengono usate per imporre una visione del mondo arbitraria e faziosa, priva di qualsiasi fondamento scientifico.

    Related Posts

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Dona il tuo 5×1000 ad Articolo 26 APS

    Scuola pubblica tra statale e paritaria

    Comments are closed.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}