Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Dall'associazione»Quarantena, figli e salute psicologica. Un dialogo con il prof. Cantelmi

    Quarantena, figli e salute psicologica. Un dialogo con il prof. Cantelmi

    2
    By Articolo 26 on 6 Maggio 2020 Dall'associazione

    Ci troviamo distanti ma pur sempre vicini con il professor Cantelmi psichiatra e psicoterapeuta, docente di Cyberpsicologia, che ringraziamo per il tempo prezioso a noi dedicato. Articolo 26 gli ha posto alcune domande.

    Entriamo subito nel cuore della questione. Abbiamo raccolto alcuni interrogativi dai nostri associati sui quali ci piacerebbe riflettere insieme a Lei.

    Da un giorno all’altro ci siamo trovati in quarantena, una esperienza molto forte in termini di limitazione delle libertà individuali sia per i genitori che per i nonni e i figli. Il prolungamento e l’incertezza delle informazioni date non favoriscono prospettive immediate. Per la sua esperienza e professionalità, le chiediamo:

    1. Qual è il panorama psicologico in questo contesto, quali meccanismi scattano e cosa implica per bambini e adolescenti sapere che neanche domani si va a scuola?

    Quando a marzo fu annunciata la chiusura delle scuole, gli studenti esultarono. Ma la didattica a distanza sta mostrando tutti i suoi limiti. Troppo improvvisata, poco accessibile a chi ha gap tecnologici, poco coinvolgente, gravemente lesiva dei bisogni relazionali e sociali dei bambini e degli adolescenti, troppo affidata alla responsabilità dei ragazzi, troppo lontani e sfuocati gli adulti, troppo inceppato l’apprendimento, farsesche le verifiche. Insomma, se da un lato dobbiamo apprezzare la generosità degli insegnanti, dall’altro dobbiamo dire che il Ministro ha utilizzato la didattica a distanza per coprire l’incredibile rigidità della scuola: riaprire è urgente, con modalità flessibili e innovative, anche integrando una quota di didattica a distanza con modalità organizzative efficaci ed efficienti. Sono otto milioni e mezzo i nostri figli e non possono essere ignorati. L’educazione e la formazione dei figli è l’“azienda” sulla quale uno stato dovrebbe investire risorse ingenti. Ecco, questa esperienza tragica dice che dobbiamo investire risorse.

    Grazie professore, anche per Articolo 26 è una questione fondamentale che il finanziamento scolastico non sia più visto come una spesa ma come un investimento per il nostro futuro. Abbiamo inoltre appreso, da pochi giorni, che le scuole riapriranno a settembre: un duro colpo per le famiglie italiane. Nel frattempo, ci stiamo avviando a quella che viene chiamata “fase2” e, quindi, le chiediamo:

    2. Per tutelare la salute dei nostri cari più a rischio come i nonni, in particolare, ma non solo, stiamo insegnando ai nostri piccoli che l’altro può farci ammalare con un bacio o un abbraccio e, anzi, che loro stessi possono far ammalare i propri cari. Qual è la portata psicologica di questo messaggio che stiamo veicolando? Ci può consigliare delle possibili strategie e come dovremo comportarci a fine emergenza?

    Abbiamo trasformato i nostri figli in hikikomori: si alzano, si collegano alla piattaforma della scuola la mattina, il pomeriggio giocano alla play station e la notte fanno overdose di serie su Netflix e Amazon Prime. La domanda vera è: riusciremo a tirarli fuori? Io sono convinto di sì – perché il bisogno di relazione è irriducibile – ma possiamo uscire fuori dalle macerie emotive da COVID-!9  solo ricostruendo relazioni, anche parziali e con piccoli distanziamenti sociali o qualche mascherina.

    Lei ha nominato il tema degli hikikomori, che abbiamo approfondito al nostro ultimo convegno nazionale dove anche lei è stato nostro gradito ospite. Si tratta di ragazzi che soffrono di un disagio sociale e incanalano le loro relazioni nel mondo multimediale. Ma possiamo quindi affermare insieme a lei che, in assenza di particolari problematiche, l’importante sarà affrontare ciò ci aspetta con entusiasmo e a testa alta, senza farci spaventare da qualche metro di distanza e qualche mascherina.

    Come genitori siamo passati dal rimproverare i figli affinché si staccassero dai cellulari, al dover soprassedere e ad essere addirittura noi stessi fruitori più assidui, anche per motivi di smart working, per esempio.

    3. Quale lettura possiamo dare a questa situazione e cosa ci consiglia?

    Il COVID-19 è un killer postmoderno: ha generato un incremento del livello di tecno-mediazione della relazione, dell’autismo tecnologico e dell’individualismo. Ci vorranno forse due o tre anni per uscire fuori dal trauma del contagio e rientrare dall’euforia dei tecnofili. Nessuno vuole rinunciare alla bellezza della tecnologia, alla sua infinita utilità, ma dobbiamo sviluppare modalità di convivenza ed integrazione della tecno-mediazione che non umiliano l’umano. La tecnologia digitale stimola il cervello più antico, quello connesso al sistema limbico, alle emozioni e alla rapidità della risposta. Ma la nostra caratteristica è quella di aver sviluppato i lobi frontali, che ci differenziano da ogni altra specie vivente: sono il luogo della razionalità, della riflessione, della motivazione ad agire, del senso e del significato. La rivoluzione digitale deve essere integrata dalla capacità riflessiva, dal pensiero simbolico, dalla ricerca di senso e significato. Tocca a noi adulti riprendere per mano i nostri figli, schiacciati da una stimolazione percettiva e digitale imponente. Ecco perché la didattica a distanza non può e non deve sopprimere l’incredibile ricchezza di un rapporto con adulti significativi, gli insegnanti e gli educatori.

    Fine della prima parte dell’intervista: la seconda parte a seguire nei prossimi giorni

    Related Posts

    Rinnovo Adesione 2025

    Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi

    “Intelligenza artificiale e Transumanesimo” – Seminario il 9 maggio a Venezia

    2 commenti

    1. Pingback: Quarantena, figli e salute psicologica - parte 2. Un dialogo con il prof. Cantelmi - Associazione Articolo 26

    2. Pingback: Quarantena, figli e salute psicologica. Un dialogo con il prof. Cantelmi - Comunità Sisifo

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}