La Commissione Nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione ha recentemente approvato…
Browsing: Libertà educativa
Ti piace Articolo 26? Aderisci in pochi semplici passi, perché dà forza a noi, a…
Domani, 27 Ottobre, torna in esame al Senato il disegno di legge Zan sul contrasto…
Carissimi amici, siamo felici di annunciarvi che alla vigilia della riapertura della scuola Educare per il…
Una telefonata dall’Umbria, un amico preoccupato che da settimane vive in una sorta di incubo,…
L’Associazione Articolo 26 – membro del FoNAGS, Forum Nazionale delle Associazioni di Genitori nella Scuola…
Domani 4 dicembre un appuntamento importantissimo per la libertà educativa dei genitori e per rimettere…
Tra le macerie in cui rischiamo di vedere ridotto il nostro paese alla fine di questa crisi, spiccano i resti della scuola pubblica.
Lunedì 15 Giugno alle ore 12.45 il Web pressing parlamentare con interviste in diretta e giovedì 18 Giugno alle 14.30 a Roma a Piazza Montecitorio il Flash mob a sostegno del lavoro dei parlamentari, per il quale si aspettano arrivi da tutta Italia.
Negli stessi giorni del Convegno #Scuola Libera promosso alla Camera da Articolo 26 per sollecitare il dibattito pubblico la politica, è stata presentata al ministro Bussetti una interrogazione parlamentare: alunni e genitori italiani sono i soli discriminati in Europa, perché la scuola da noi la possono scegliere solo i ricchi. E il sistema è al collasso.
Articolo 26 comma 3 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: “I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di educazione da impartire ai loro figli”.
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ratificava il documento contenente 30 articoli, all’interno del quale veniva stabilito questo diritto, da cui ha preso il nome la nostra associazione: più che un diritto, un principio inalienabile! Da sempre impegnati a difendere la Dichiarazione Unversali dei Diritti, e a tenerla viva, articolo per articolo!
