Il contributo di Articolo26 in merito alla lettera aperta al neo Ministro dell’Istruzione Bussetti a firma di Galli della Loggia e contenente una serie di proposte per migliorare il sistema scolastico: condividiamo certamente il fine di restituire autorevolezza e incisività al ruolo educativo della scuola e molti dei punti elencati dal professore, ma non possiamo essere d’accordo con l’idea di estromettere i genitori dalla vita scolastica. Nell’articolo le argomentazioni
Dall’ultimo studio della fondazione Novae Terrae emerge che non solo esiste una relazione profonda tra una buona e libertà educazione e i valori della democrazia e la libertà sociale, ma molto spesso proprio la libertà di educazione è un elemento importante per lo sviluppo civile e sociale dei paesi del mondo
Riportiamo un interessante contributo sul tema dell’educazione al rispetto: il costruttivo confronto tra scuola e famiglia si deve poggiare sul piano dell’offerta formativa, il patto di corresponsabilità ed il consenso informato preventivo dei genitori
È il momento della scelta dei libri di testo, e i genitori vanno coinvolti… come dice la legge! Riportiamo sul…
Nell’ambito della legge 107 un evidente punto di criticità per le famiglie è rappresentato dall’alternanza scuola – lavoro, sul quale…
L’Assemblea Capitolina approva all’unanimità la mozione a tutela delle feste di papà, mamma e nonni:
una vittoria dei genitori, della famiglia e del buonsenso!
A seguito della nostra segnalazione su quanto accaduto all’asilo nido ‘Chicco di grano’ di Roma, dove sono state cancellate le feste del papà e della mamma ritenute discriminanti nei confronti di una coppia di uomini omosessuali, è stata oggi presentata, ed approvata all’unanimità dall’Assemblea Capitolina, una mozione che impegna la Giunta a salvaguardare il festeggiamento di queste ricorrenze nelle scuole e a trasmettere la mozione a tutte le dirigenze dei servizi educativi municipali.
In questo articolo che riportiamo da la Verità, Claudio Risè affronta il tema dell’aggressività che esplode sempre più spesso, deflagrante dalle prime pagine dei giornali, specie nel mondo dei ragazzi. L’articolo può risultare graffiante e per certi versi contro-corrente e solo in apparenza provocatorio.Ma ne reputiamo utile la lettura anche per questo motivo, poiché offre la possibilità di affrontare il fenomeno da nuovi interessantissimi punti di vista, suffragati dalla vastissima esperienza clinica del noto psicoterapeuta
19 maggio 2018 ore 16.00 – Montepulciano (SI)
SPIEGAMI L’AMORE
Di fronte all’emergenza dell’educazione affettiva e sessuale per gli adolescenti:
Famiglia, Scienza e Scuola a confronto
Un appuntamento per genitori, educatori, docenti. Per chi ha a cuore i giovani e le loro domande
Riprendiamo un interessante contributo pubblicato dal sito Orizzonte Scuola (link): la liquidità dei nostri giorni, così ben descritta dal compianto…
Dopo la vasta risonanza di questi giorni ecco la ricostruzione completa dei fatti e la posizione dei genitori
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Sei un genitore che in questo momento ha uno o piu figli che frequentano una scuola secondaria di secondo grado?…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Di Daniela Bianchini, giurista, avvocato familiarista Lo sport è fondamentale per il sano ed armonioso sviluppo dei minori, non solo…
ARTICOLO 26 ACCOGLIE CON SODDISFAZIONE IL NUOVO PROVVEDIMENTO SUL CONSENSO INFORMATO CHE TUTELA I GENITORI DAL GENDER NELLA SCUOLA Roma.…
Segnaliamo e commentiamo un interessante contributo di Alberto Pellai sul presunto sessismo presente nelle fiabe, come denunciato di recente da Paola Cortellesi