Venerdi 2 marzo a Roma, alle ore 21 appuntamento con Franco Nembrini per il quarto incontro di questo ciclo di Sulle spalle dei giganti incentrato su Pier Paolo Pasolini: “Cinquant’anni dalla rivoluzione del ’68: un appuntamento mancato?”
In linea con lo spirito della nostra associazione, che vede insieme genitori e docenti nella sfida di educare, vogliamo tentare una lettura dei recenti fatti di violenza nei confronti di alcuni docenti nella scuola, che metta essa stessa insieme scuola e famiglia, nella ricerca condivisa di una soluzione congiunta, in cui si condividano non solo strumenti di lettura, ma anche responsabilità. […]
Articolo 26 vi invita ad un evento formativo sul grande tema della libertà educativa rivolto a genitori, educatori ed insegnanti.
L’appuntamento è a Bologna alle ore 16 di sabato 24 febbraio in via di Corticella 229/2.
Il burnout degli insegnanti è un tema al centro dell’alleanza scuola-famiglia.
Diversi insegnanti in Italia si trovano a doversi confrontare con la realtà del burnout, spesso nell’indifferenza del sistema scolastico.
Qui alcuni riferimenti sul tema
Il Prof. Alessandro D’Avenia, a giudicare dal titolo del suo intervento sul Corriere, sembrerebbe diffidare dell’istruzione… al solito scorrendone i diversi passaggi, il suo contributo si rivela molto interessante, mettendo a fuoco il rapporto tra istruzione ed educazione da un’ angolazione molto originale, sorprendendo con uno sguardo ampio e acutissimo al tempo stesso.
Vi invitiamo ad una serata formativa per genitori ed educatori sul grande tema della libertà educativa con Articolo 26: parleremo…
Facciamo nostro e rilanciamo l’appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche, che in Lombardia diverse associazioni tra cui AGE, AGeSC, FAES e Moige hanno rilanciato con il documento “Genitori e scuola… siamo davvero liberi di scegliere? Di collaborare?”
All’attenzione i temi della libertà educativa, del consenso informato preventivo e del costo standard per allievo
Segnaliamo un articolo tratto da “Tecnica della scuola” che analizza implicazioni, ricadute e conseguenze dell’utilizzo sempre più esteso delle prove Invalsi. Uno spunto per appronfondire
Questa la definizione del “costo standard” così come riportata da Wikipedia: cosa lega questo concetto al mondo della scuola? Perché può diventare determinante nella libertà educativa dei genitori? Ce lo spiega questo contributo tratto da OS
Da giovedi 18 gennaio a Roma il secondo ciclo di incontri tenuti da Franco Nembrini sulle “domande di oggi ai grandi di ieri”: a partire dalla storia della letteratura italiana e dei grandi autori classici indagheremo le chiavi per capire meglio il nostro passato e interpretare con maggiore chiarezza il nostro presente
Sei un genitore che in questo momento ha uno o piu figli che frequentano una scuola secondaria di secondo grado?…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Di Daniela Bianchini, giurista, avvocato familiarista Lo sport è fondamentale per il sano ed armonioso sviluppo dei minori, non solo…
Le relazioni del convegno “Educare per il Domani”
Segnaliamo e commentiamo un interessante contributo di Alberto Pellai sul presunto sessismo presente nelle fiabe, come denunciato di recente da Paola Cortellesi