Come possiamo arrivare ai nostri giovani senza sembrare degli adulti stanchi e pieni di frasi fatte?
a risposta la troviamo nella stessa canzone che ci porta a riflettere su queste domande: “Domenica e lunedi” di Angelo Branduardi.
Pubblichiamo il comunicato delle Associazioni firmatarie della Prima e Seconda Lettera ai Parlamentari sulle paritarie, tra cui Articolo 26, che…
La crisi che stiamo vivendo non è solo sanitaria o economica, ma sociale e relazionale: l’altro, il prossimo rischia di…
Dopo un’attenta lettura del nuovo Protocollo per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico sintetizziamo in alcuni punti le nostre osservazioni auspicando…
Per tutte le info contattaci tramite i nostri canali socialscrivici a info@articolo26.it INFO LINE Whatsapp 3895677249 A che ora si svolge…
Anche quest’anno il 5 settembre torna EDUCARE PER IL DOMANI, a Todi e in diretta Facebook: l’appuntamento nazionale pensato da Articolo 26 per rimettere al centro del paese la questione educativa. All’interno il programma.
✅ ARTICOLO 26 intervista DOMENICO AIROMA, magistrato e vicepresidente del Centro Studi Livatino https://www.youtube.com/watch?v=IyFOT2rXMw4
Quante volte sentiamo discorsi del tipo “l’importante è cominciare” o ancora “alla fine sarai ricompensato”? Queste giornate tecnologicamente avanzate scorrono…
Di S.F. Finalmente estate, vacanza, aria aperta, chiacchierate con la vicina di asciugamano: sì, certo, vicina ma non troppo. Per…
Settima uscita della rubrica DIARIO DI BORDO che vuole essere uno spazio di esperienze e riflessioni su come famiglia e scuola si incontrano/confrontano in questo tempo. Oggi vi proponiamo la riflessione di una mamma di Castelfranco Veneto amica di Articolo 26.
Sei un genitore che in questo momento ha uno o piu figli che frequentano una scuola secondaria di secondo grado?…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Di Daniela Bianchini, giurista, avvocato familiarista Lo sport è fondamentale per il sano ed armonioso sviluppo dei minori, non solo…
Le relazioni del convegno “Educare per il Domani”
Segnaliamo e commentiamo un interessante contributo di Alberto Pellai sul presunto sessismo presente nelle fiabe, come denunciato di recente da Paola Cortellesi