Documento di Economia e Finanza, questo il significato del DEF, approvato mercoledì 6 aprile dal Governo. Spulciando il testo, che…
COMUNICATO STAMPA Articolo 26 con la rete #Liberidieducare e Pubblica Agenda “Sui Tetti” Sostegno alle famiglie prioritariamente più svantaggiate con…
Intervista di Articolo 26 a Miriam Incurvati, psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva, presidente di Aps Progetto Pioneer <— (vai alla prima…
Intervista di Articolo 26 a Miriam Incurvati, psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva, presidente di Aps Progetto Pioneer Dopo due anni di…
di Gualtiero Raimondi Cominesi Il rapporto tra prova Invalsi e fragilità è uno dei numerosi aspetti che ruotano attorno al…
Un manifesto europeo per la libertà di educazione Diverse associazioni nazionali di scuole e di genitori propongono al Parlamento europeo…
Gɪᴏʀɴᴀᴛᴀ Mᴏɴᴅɪᴀʟᴇ ᴅᴇʟʟ’Isᴛʀᴜᴢɪᴏɴᴇ 24 gennaio 2022 Cambiare rotta, Trasformare l?istruzione, si ma come? L’UNESCO, che ha indetto tale ricorrenza nel…
Cambiare rotta, trasformare l’istruzione, questo il tema della Gɪᴏʀɴᴀᴛᴀ Mᴏɴᴅɪᴀʟᴇ ᴅᴇʟʟ’Isᴛʀᴜᴢɪᴏɴᴇ del 24 gennaio 2022, e noi di Articolo 26…
La Commissione Nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione ha recentemente approvato il documento “Orientamenti Nazionali per i…
Ti piace Articolo 26? Aderisci in pochi semplici passi, perché dà forza a noi, a te e a tutti i…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Sei un genitore che in questo momento ha uno o piu figli che frequentano una scuola secondaria di secondo grado?…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Di Daniela Bianchini, giurista, avvocato familiarista Lo sport è fondamentale per il sano ed armonioso sviluppo dei minori, non solo…
ARTICOLO 26 ACCOGLIE CON SODDISFAZIONE IL NUOVO PROVVEDIMENTO SUL CONSENSO INFORMATO CHE TUTELA I GENITORI DAL GENDER NELLA SCUOLA Roma.…
Segnaliamo e commentiamo un interessante contributo di Alberto Pellai sul presunto sessismo presente nelle fiabe, come denunciato di recente da Paola Cortellesi